6 modi per creare una migliore esperienza espositiva
A volte non basta comprare l’espositore migliore per essere sicuri del successo della fiera/mostra, o dello showroom. Bisogna considerare una serie di piccoli accorgimenti che però possono creare nel visitatore il giusto pensiero che lo porterà a ricordarsi di voi. Ogni parliamo di 6 modi che di sicuro è giusto ricordare per creare una migliore esperienza espositiva.
Fate domande per rompere il ghiaccio
Lasciar vagare i visitatori senza nessuna attenzione non aiuterà a farli sentire a proprio agio. È buona norma porre qualche semplice domanda, anche molto generale, per capire se sia possibile aiutare il visitatore. L’avvertenza è però di non essere pressanti e di non esagerare per non creare la situazione opposta e metterlo in fuga!
Pianificare
Non pensare solo al presente. Un buon modo per attirare potenziali acquirenti è sapere esattamente in che direzione si sta andando. Abbiate ben in mente lo scopo della vostra esposizione e studiate un modo per concentrare l’attenzione su di voi.
La prima impressione è quella che conta
Soprattutto nel caso di fiere o mostre è possibile che insieme a voi ci siano i vostri competitors. In questi casi non potete lasciare che i visitatori non trovino differenze, ma dovete puntare sull’apparenza del primo impatto. Distinguersi tramite espositori particolari, colori o segnaletiche differenti può portare un maggior numero di persone verso di voi.
Intensifica l’esposizione di un prodotto
Vi è un prodotto su cui puntate maggiormente? In questo caso dovete dargli maggior risalto all’interno dello stand. Studiate una posizione strategica, aggiungete una illuminazione che lo valorizzi e magari rialzatelo rispetto al terreno. La scelta dell’espositore ideale è quindi fondamentale.
Pianifica i progetti futuri
Non lasciare che la fine della fiera segni la fine della comunicazione. Rilascia del materiale informativo, come flyer, volantini e brochure con i recapiti ben evidenti, in modo da poter essere contattati anche in un secondo momento.
Usa i social network
Vista la diffusione di Facebook, Twitter, ecc.., garantire una presenza e soprattutto un aggiornamento costante porta a mantenere acceso l’interesse, evitando di vanificare gli sforzi fatti in precedenza.