totem acciaio cor-ten

L’Acciaio Cor-Ten applicato ai Totem Pubblicitari

L’acciaio Cor-Ten è un materiale che l’azienda USSC (United States Steel Corporation) ha brevettato a inizio degli Anni Trenta del secolo scorso, promuovendolo come un acciaio caratterizzato dalla presenza di rame allo 0,2-0,5%, di cromo fino all’1,5% e di fosforo in percentuale compresa tra 0,1 e 0,2%.
Nel tempo alcune modifiche, come ad esempio l’inserimento di nickel allo 0,4%, hanno variato la composizione e alcune proprietà meccaniche ne hanno beneficiato, grazie anche all’aggiunta di alcuni elementi in grado di migliorare la resistenza meccanica e allo snervamento.
Le caratteristiche

Il suo nome racchiude già le sue principali caratteristiche: Cor-Ten non è altro che l’abbreviazione di Corrosion Resistance e Tensile Strenght, ossia resistenza alla corrosione e alla trazione.
Infatti le principali peculiarità di questo materiale sono proprio quelle menzionate, sinonimi di grande robustezza.
Il processo di ossidazione dopo un certo tempo rallenta fino a fermarsi, grazie alla formazione di una patina superficiale, conferendo al manufatto in Cor-Ten quell’aspetto color ruggine che appare in molte opere elegante e ricercato.
Per questo motivo l’acciaio Cor-Ten si abbina positivamente ad applicazioni di design: progettisti e architetti lo stanno scegliendo in misura crescente per i loro prodotti.
L’inattaccabilità agli agenti atmosferici, il mantenimento cromatico e l’assenza di manutenzione, fanno in modo che una realizzazione con questo materiale, oltre ad essere in un certo senso ecologica, sia anche durevole nel tempo. Per questi motivi l’acciao Cor-Ten risulta idoneo ad essere scelto anche da chi produce totem pubblicitari per esterni.
La pellicola di protezione si forma in circa 36 mesi e si caratterizza per la presenza di una parte porosa collocata all’esterno, mentre uno strato interno appare sottile, impermeabile e ricco di rame.
Un'insegna in Cor-Ten


Le applicazioni del materiale Cor-Ten

Viste le caratteristiche del materiale, l’utilizzo ideale è per applicazione destinate a rimanere all’aperto, realizzate con il Cor-Ten definito di classe A, che meglio si presta a realizzazioni di design grazie alla presenza di maggior fosforo, mentre gli altri acciai di tipo B e C e sono più idonei a reggere i carichi elevati.
Il campo applicativo è dunque ampio e molto attuale: ponti, infrastrutture, rivestimenti di ogni genere, targhe e totem.
New River Gorge Bridge
Broadcasting Tower - edificio universitario
La Liberté, scultura a Fontenay-sous-Bois Francia
Studio Stands e l’acciaio Cor-Ten

Oltre un anno fa, Studio Stands ha pensato alla proposta di tale materiale per la realizzazione dei suoi totem pubblicitari per l’inalterata robustezza e per l’aspetto vintage. Queste caratteristiche rendono i Totem Cor-Ten ideali per essere installati in centri storici, musei, ambienti naturali come location montane, piste ciclabili, cantine vinicole, trattorie, agriturismi, etc.
L’acciaio Cor-Ten si presenta anche con uno spessore leggermente inferiore al classico acciaio per ottenere pari proprietà meccaniche e quindi un totem si presenta più leggero e meglio gestibile.
Inoltre la manutenzione richiesta è praticamente nulla e ciò comporta una riduzione dei costi, fattore importante in un settore, quello pubblicitario, in cui si tende sempre a ottimizzare le risorse massimizzando i proventi possibile.
Un totem pubblicitario prodotto in acciaio Cor-Ten A vanta proprietà fino a 8 volte superiori rispetto ai normali acciai.
La struttura può essere realizzata mediante lavorazioni di barre, lastre o profilati, ideali per l’assemblaggio dei totem.


Studio Stands dispone, sul proprio sito all’interno della sezione e-commerce, della possibilità di valutare gli espositori realizzati in acciaio Cor-Ten come valida alternativa a quelli tradizionali: Totem Pubblicitari

Leave a Reply