Bandiera Italiana: cenni storici e curiosità sul tricolore.

Tricolore italiano

Tricolore italiano (come definito dall’art.12 della Costituzione della Repubblica Italiana del 27 dicembre 1947):
– verde
– bianco
– rosso
Disposti in bande verticali di eguali dimensioni.

Il 7 gennaio di ogni anno, come disposizione della legge 671 del 31 dicembre 1996, è protagonista della giornata nazionale della bandiera.
bandiera istituzionale applicata a pennone
bandiere istituzionali con supporto da parete
bandiera tricolore in delegazione sportiva
coccarde istituzionali

Cenni storici:
L’origine del tricolore italiano è da ricercare nella Rivoluzione francese; con la presa della Bastiglia i rivoluzionari adottarono i 3 colori blu,bianco e rosso come colori simbolo; colori che vennero poi esportati con le campagne militari di Napoleone, influenzando l’intera Europa.
Fu proprio in questi anni che la bandiera assume per il popolo italiano il significato attuale; i colori bianco e rosso simboleggiano la rivoluzione; da intendersi come sovranità per il popolo e libertà per la nazione.
Al colore verde viene attribuito il significato della speranza e fiducia in un Italia migliore; il verde era inoltre il colore della Guardia Civica Milanese, mentre per la Massoneria simboleggiava i diritti naturali dell’uomo e il florido paesaggio italiano.
A questi 3 colori si aggiunge l’azzurro, colore distintivo della casata Savoia, inserito sul contorno dello stemma per evitare che si confondesse con le bande del tricolore; da allora è uno dei colori di riferimento e riconoscimento dell’Italia (come ad esempio per maglie sporive) pur non comparendo più nella bandiera Repubblicana.

Tutela giuridica:

art. 12 Costituzione
art. 292 del codice penale “vilipendio o danneggiamento alla bandiera o ad altro emblema dello Stato”

Esatta definizione cromatica:

verde – Pantone tessile 17-6153 TCX
bianco – Pantone tessile 11-0601 TCX
rosso – Pantone tessile 18-1662 TCX

Analogie e differenze con altre bandiere:

Messico – oltre alla differenza nella presenza o meno di uno stemma nella fascia bianca, le due bandiere differiscono per le propozioni; pari a 2:3 per la bandiera italiana e 4:7 per quella messicana
Irlanda – risulta molto simile ad eccezione dell’arancione al posto del rosso e con proporzioni pari a 1:2
Ungheria – analogie di colore con disposizione delle fasce orizzontali
Per l’esposizione e la disposizione rimandiamo al nostro precedente articolo sulle bandiere istituzionali

1 Response

Leave a Reply