Bandiera Ucraina & Bandiera Russia: sopra un tavolo di Pace
In questo blog parliamo spessissimo di bandiere: bandiere istituzionali, bandiere pubblicitarie, bandiere di ogni forma e dimensione, ….
Non mancano neppure racconti relativi alle bandiere delle nazioni: tricolore Italiano e bandiera dell’Europa in primis.
Forse… fino a qualche giorno fa non sarebbe stato altrettanto scontato dedicare un post alle bandiere di Ucraina e Russia.
La triste attualità di questi giorni ci porta invece a descrivere questi simboli nazionali con la speranza di poterli presto scorgere su un tavolo di Pace che metta, quanto prima, fine al conflitto.
Bandiera Ucraina
I più informati sicuramente già lo conoscevano. Anche gli appassionati di calcio italiani probabilmente se la ricordavano… vista la partecipazione della nazionale Ucraina alle recenti competizioni internazionali ed a un testimonial d’eccezione come l’ex giocatore e pallone d’oro Andriy Shevchenko, solito sventolare la bandiera del suo paese dopo i successi sportivi.In questi giorni la bandiera Ucraina è però diventata familiare per tutti, insieme alla bandiera della pace sta facendo capolino su molti balconi e finestre per solidarizzare con il popolo Ucraino e per simboleggiare il ripudio della guerra da parte di istituzioni, aziende, cittadini, …
I colori distintivi delle due fasce orizzontali, di ugual dimensione, di questa bandiera sono l’azzurro e il giallo, a rappresentazione del cielo quale immagine di pace e dei campi di grano quale simbolo di prosperità (materia prima di cui questa nazione è ricca al punto da essere tra i massimi esportatori mondiali).
La bandiera dell’Ucraina risale al periodo 1848 -1918 ma venne proibita durante il dominio sovietico, per ritornare in auge nel 1992 con il crollo dell’URSS e la proclamata indipendenza.
Bandiera Russia
Questa bandiera, appartenendo al paese invasore, non sta raccogliendo l’empatia sopra citata. Le bandiere rappresentano comunque nazioni e popoli, che non devono rispondere delle scelte discutibili dei propri governi. Rinnovando l’auspicio iniziale di vederla protagonista nei negoziati di Pace rendiamo quindi omaggio anche a questo vessillo.La bandiera della Russia era anch’essa già nota ai più, visto che si parla dei colori di una potenza mondiale.
Tuttavia, a livello popolare, è probabilmente ancora meno riconoscibile della bandiera con falce e martello dell’ex Unione sovietica, di cui ha preso il posto negli anni 90.
Il tricolore russo è composto da bande orizzontali della stessa dimensione, dall’alto verso il basso si susseguono bianco, blu e rosso (ratio ufficiale 2:3).
Le origini di questa colorazione sembrerebbero risalire al 1700 dove questo vessillo venne associato da Pietro Il Grande alle navi mercantile russe (ispirato da quello dei Paesi Bassi, con colori però rovesciati). Si tratta peraltro degli stessi colori che hanno ispirato gli stati panslavi.