Colonnine segnapercorso ed espositori informativi
L’utilizzo delle colonnine segnapercorso, nell’ambito della segnaletica direzionale, è sempre stato molto diffuso in diversi contesti. Esse sono nate con finalità ben precise: delineare e delimitare gli ambienti, impedire l’accesso ad aree riservate, indicare un percorso ai visitatori o dividere una coda.
Modelli di colonnine segnapercorso
Esistono molteplici modelli di colonnine segnapercorso, differenziati per formati, materiali e sistemi di installazione.
Ognuna di queste varianti presenta caratteristiche specifiche in base al suo utilizzo.
Colonnine segnapercorso con corda:
Le colonnine con corda vengono utilizzate in una moltitudine di ambienti diversi. Conferiscono un aspetto più ricercato ed elegante rispetto alla versione con nastro riavvolgibile e per questo si adattano bene in location come alberghi, mostre, musei, aeroporti e cerimonie di premiazione.
L’installazione delle colonnine è estremamente semplice ed avviene in pochi minuti. Una volta montate le colonnine non resta che agganciare la corda, unendo più moduli per creare percorsi e delimitare spazi.
Le colonnine con corda vengono utilizzate in una moltitudine di ambienti diversi. Conferiscono un aspetto più ricercato ed elegante rispetto alla versione con nastro riavvolgibile e per questo si adattano bene in location come alberghi, mostre, musei, aeroporti e cerimonie di premiazione.
L’installazione delle colonnine è estremamente semplice ed avviene in pochi minuti. Una volta montate le colonnine non resta che agganciare la corda, unendo più moduli per creare percorsi e delimitare spazi.
Colonnine segnapercorso con nastro:
Le colonnine segnapercorso con nastro vengono prevalentemente impiegate in negozi, musei, fiere, mostre e centri commerciali con l’obiettivo di proibire l’accesso a zone private oppure per chiudere in maniera provvisoria un ambiente in disuso. Possono svolgere anche una funzione di segnapercorso; basta, infatti, unire le colonnine per mezzo dei nastri per creare percorsi guidati indispensabili per gestire al meglio il flusso dei visitatori, che, in questo modo, sanno esattamente dove dirigersi e quale strada seguire.
Il meccanismo di questa tipologia di colonnine seganpercorso è molto semplice, poiché il nastro si tende e può essere fissato sul ricevitore di un’altra colonnina, in modo tale da creare una vera e propria barriera. La funzione di guidafila e separa coda viene perlopiù usata nei pressi delle biglietterie dei teatri, dei cinema e di vari eventi, ma soprattutto negli uffici postali, nelle farmacie, nelle banche, in tutte quelle occasioni della vita quotidiana, insomma, in cui occorre tutelare la privacy dei propri clienti.
Le colonnine segnapercorso con nastro vengono prevalentemente impiegate in negozi, musei, fiere, mostre e centri commerciali con l’obiettivo di proibire l’accesso a zone private oppure per chiudere in maniera provvisoria un ambiente in disuso. Possono svolgere anche una funzione di segnapercorso; basta, infatti, unire le colonnine per mezzo dei nastri per creare percorsi guidati indispensabili per gestire al meglio il flusso dei visitatori, che, in questo modo, sanno esattamente dove dirigersi e quale strada seguire.
Il meccanismo di questa tipologia di colonnine seganpercorso è molto semplice, poiché il nastro si tende e può essere fissato sul ricevitore di un’altra colonnina, in modo tale da creare una vera e propria barriera. La funzione di guidafila e separa coda viene perlopiù usata nei pressi delle biglietterie dei teatri, dei cinema e di vari eventi, ma soprattutto negli uffici postali, nelle farmacie, nelle banche, in tutte quelle occasioni della vita quotidiana, insomma, in cui occorre tutelare la privacy dei propri clienti.
Il modello di colonnine My Way Studio Stands prevede anche la possibilità di agganciare il nastro alle pareti, con l’acquisto dell’apposito accessorio.
A livello strutturale, le colonnine segnapercorso si compongono di una base molto solida che ha la funzione di conferire loro stabilità. Possono avere una finitura cromata oppure nera. Anche il nastro è disponibile in vari colori e può essere personalizzato con il logo del cliente.
Studio Stands offre a catalogo anche transenne in PP, rivestite con stampe personalizzate su PVC Banner / tessuto non tessuto TNT, le quali rappresentano la soluzione perfetta per le installazioni nell’ambito di moltissimi eventi outdoor (gare sportive, feste, sagre, manifestazioni, concerti, etc.).
Segnaletica ed espositori informativi
Oltre alle colonnine segnapercorso, esistono anche altri strumenti di segnaletica direzionale che vengono impiegati in luoghi pubblici e in occasione di determinati eventi. Tra i più diffusi vi sono porta ipad, porta tablet, targhe, tappeti personalizzati per la floor communication, colonnine infopoint, leggii e porta poster.
Il loro uso consente una comunicazione di tipo immediato, diretto e facilmente comprensibile, volto a trasmettere al pubblico non solo messaggi pubblicitari, ma soprattutto informazioni specifiche su servizi, orari, e punti d’interesse all’interno di uffici, banche, poste, e grandi spazi come aeroporti e centri commerciali.
Molti alberghi adottano un altro tipo di soluzione che consiste nell’impiego di pratici porta tablet autoportanti o da banco. L’uso di questi porta tablet e porta iPad consente al cliente di interagire con il dispositivo elettronico scelto per richiedere maggiori informazioni sugli orari e/o i servizi dell’hotel. Si tratta di una soluzione innovativa sempre più diffusa che permette di offrire un servizio personalizzato di qualità.
Visita la sezione dedicata alla segnaletica sull’e-commerce Studio Stands per trovare l’espositore più adatto alle tue esigenze.