lavagne pubblicitarie per il film Come un gatto in tangenziale

Come un gatto in tangenziale: lavagne pubblicitarie e product placement


Gli espositori pubblicitari sono fondamentali per promuovere prodotti e servizi, garantendogli maggiore visibilità. Totem luminosi, fondali grafici, lavagne pubblicitarie, roll-up, stand pop-up e bandiere sono solo alcune delle soluzioni espositive impiegate per diverse tipologie di installazioni, dai saloni espositivi ai punti vendita. Oltre agli espositori esistono ovviamente numerosi mezzi pubblicitari, cartacei, multimediali e non convenzionali, ognuno con proprie caratteristiche e punti di forza. Un metodo di marketing tra i più diffusi è il product placement.

Vogliamo trattare più approfonditamente di questa tematica in quanto ci è stato chiesto di fornire delle lavagne pubblicitarie riscrivibili per le riprese del film “Come un gatto in tangenziale” uscito nelle sale cinematografiche italiane il 28 dicembre.

Il film è stato prodotto da Wildside Spa con regia di Riccardo Milani, protagonisti gli attori Paola Cortellesi  e Antonio Albanese.

Cos’è il product placement?

Come molti sanno il product placement non è altro che l’inserimento o la citazione di prodotti e servizi all’interno di diversi media. I mezzi di comunicazione più utilizzati per il product placement sono senza dubbio programmi televisivi e film, tuttavia anche fumetti, opere teatrali, videogame e letteratura sono interessati da questo fenomeno.

Le aziende traggono vantaggio pubblicizzando i loro prodotti e servizi con un mezzo di comunicazione d’impatto mentre la produzione cinematografica può abbassare i costi di produzione tramite remunerazione monetaria, oppure ricevendo un compenso sotto forma di fornitura di materiale, attrezzature o consulenze.


Efficacia del product placement

Ovviamente sono diversi i fattori che vanno ad influenzare l’efficacia del product placement. Ad esempio dal successo del film dipende quanto pubblico verrà esposto a questa operazione di marketing, ovvero il numero di persone che visionerà il prodotto e il brand pubblicizzato.
Un ulteriore fattore da tenere in considerazione è il metodo con cui un prodotto viene presentato:

Product Placement Visivo: il prodotto viene inserito in una scena di un film o di una serie televisiva. L’attenzione, tuttavia, non viene posta direttamente sul prodotto. L’importante è ottenere un giusto equilibrio inserendo il prodotto in un contesto coerente in modo che il Product Placement non sia troppo esplicito ma al tempo stesso non passi inosservato.

Product Placement Verbale: è prevista la citazione del prodotto che però non viene mostrato a schermo nel caso di contenuti video. Sono gli attori che attirano l’attenzione sul brand.

Product Placement nella Trama: il prodotto è un elemento attivo della trama di un film. Il progetto di product placement in questo caso è più visibile all’occhio dello spettatore.

Product Placement nel Titolo: è la tipologia caratterizzata dalla maggiore visibilità possibile. Il brand o il prodotto vengono infatti citati direttamente nel titolo del film o del libro in questione.

Lavagne pubblicitarie per ” Come un gatto in tangenziale”

Come anticipato, la produzione del film “Come un gatto in tangenziale”, ha richiesto delle lavagne riscrivibili da inserire in una delle location del film. Di seguito la trama:

Giovanni Minimo (Antonio Albanese) è il capo di un importante Think Tank italiano. Chiamato in qualità di esperto a decidere sui futuri investimenti europei nelle periferie d’Italia, relaziona in maniera precisa e preparata davanti ad una commissione parlamentare. Quando Giovanni torna a Roma la figlia Agnese, di tredici anni, gli presenta il suo nuovo fidanzato, quintessenza dell’emarginazione sociale di cui Giovanni stesso aveva appena parlato in termini di razzismo, preconcetti e barriere da superare…

Nelle immagini la lavagna, Blackboard a cavalletto di Studio Stands, sul set del film:

Come è possibile visionare dalle immagini, questo caso rientra nel product placement contestualizzato, di tipologia visiva.

Le lavagne pubblicitarie sono un espositore molto diffuso e apprezzato dal settore HO.RE.CA. che comprende l’industria alberghiera, ristoranti, pizzerie, bar e servizi di catering.

La possibilità di rinnovare costantemente il messaggio della lavagna, per mezzo di pennarelli a gesso liquido resistenti all’acqua, permette infatti a bar e ristoranti di esporre i propri menù all’aperto cambiando all’infinito il contenuto delle stesse, abbattendo inoltre eventuali costi di stampa.

Le lavagne pubblicitarie riscrivibili di Studio Stands si distinguono per il materiale da cui son composte. Si tratta di un materiale plastico, leggero ma al tempo stesso resistente, con un effetto di finta ardesia. Possono essere installate a parete, supportate da piedistalli o fornite con strutture a cavalletto. La loro leggerezza le rende inoltre estremamente comode e pratiche da trasportare. Possono anche essere tagliate su misura, per ogni necessità del cliente.

Le lavagne pubblicitarie riscrivibili vengono tuttavia adoperate anche in altri contesti. Sono infatti ottime per installazioni all’esterno di punti vendita per segnalare sconti, promozioni, orari di apertura, etc.

Per maggiori dettagli sulle lavagne pubblicitarie blackboard: https://www.studiostands.it/lavagne

Leave a Reply