Creativity Day

Creativity Day – XIVesima edizione

Torna a settembre la 14esima edizione del Creativity Day.

Dopo l’evento romano dello scorso giugno, i prossimi appuntamenti si terranno a Milano(25/09) e Reggio Emilia(30/09).
L’evento è divenuto da anni uno dei principali punti di incontro in Italia per designer, art director e developer; oltre che agli addetti ai lavori del settore(esperti di digital marketing, account) ed imprenditori.
Durante il corso della giornata, sarà possibile partecipare a 24 seminari, suddivisi in 3 sale, con 3 percorsi tematici: geek, creative e business.
Relatori internazionali e docenti d’eccezione si alterneranno su queste tematiche di grande interesse e attualità.
Si può scegliere di intraprendere uno dei 3 percorsi, in base ai propri interessi, oppure, si può optare di esplorare le diverse tematiche seguendo uno speech per ogni fascia oraria.Tra le presenze illustri delle date milanesi e reggiane, segnaliamo Alessandro Galetto, che riproporrà il seminario più apprezzato della data di Roma: “Creativity will save the word”; un esplorazione nell’universo creativo in grado di fornire spunti per progettare un futuro più divertente.
Tra le novità rispetto alla data precedente, la presenza dello studio internazionale di design “Two Points”, fondato da Lupi Asensio e Martin Lorenz, operante tra Barcellona e Berlino; che ci mostrerà una nuova filosofia e un nuovo modo di rapportarci al Visual Identity.
Sempre a livello internazionale, Morky, componente di “Hello, Savants!”, collettivo di Amsterdam che riunisce un gruppo di creativi focalizzati su progetti multidisciplinari con particolare attenzione per animazione e video.
Karim Marek, fondatore di Teach to Fish e cofondatore di Made for Web Academy and Creatyfus – Creative Lab for Impact Projects, ci parlerà invecedi crowdfunding innovativo.Altri nuovi argomenti trattati saranno il “Prediction Marketing”, curato da Manuela Raimondi dell’Università di Parma; “Agile Creativity”, “Internet delle Cose”, “Content Reloading!”, “La Rivoluzione del marketing nell’era dei nuovi contenuti digitali”, “”significato globale dei colori con Pantone, design e cordice – come si passa dallo sviluppo web alla creazione di contenuti per tecnologie “wearable”, creazione di app e molto altro.

Altri protagonisti del Creativity Day: Giorgio Scibilla (DQuid), Luca Della Grotta, il duo Bomboland, Federico Soncini Sessa (MakeItApp), Carola Seybold (Pantone), Fabio Marangoni (WE-GO), Matteo Oriani, Alberto Maestri, Giulio Roggero, Daniele Ferrari, Fabio Sgaragli, Andrea Trento, IDEActivity Center, Simone Ruscetta (24Media).

Leave a Reply