Espositore roll up: l’evergreen della comunicazione visiva

E’ un argomento già trattato svariate volte su questo blog…. Ma gli anni passano, la comunicazione visiva evolve (strizzando sempre più l’occhio a digital signage e soft signage), eppure i roll up continuano a mantenere un ruolo primario nel novero degli espositori portatili.
Perché a distanza di tempo i roll up sono ancora così apprezzati?
A nostro parere sono questi gli ingredienti principali che fanno del rollup un banner display evergreen:

    – immediatezza nell’allestimento / disallestimento
    – facilità di trasporto
    – economicità

Per situazioni come fiere, eventi, campagne marketing itineranti si confermano essere una soluzione espositiva estremamente pratica e funzionale.

Oltre ad un impatto visivo notevole che prende forma da un semplice gesto, i rollup si caratterizzano per un rapporto qualità prezzo che li rende ideali sia per piccole che per grandi tirature, inoltre dal punto di vista produttivo si prestano a realizzazioni “espresse” che spesso sono necessarie per questo tipo di commesse!

Per i pochi che ancora non hanno familiarità con questo banner display possiamo sinteticamente descrivere il rollup come un espositore autoportante , generalmente in alluminio, caratterizzato da un meccanismo avvolgibile, in grado di arrotolare e srotolare la stampa (eseguita su pvc banner, tessuto o altri supporti flessibili).

L’avvolgimento meccanizzato del telo è la caratteristica principale di ogni roll up e infatti la ritroviamo anche nelle varianti che si differenziano dalla versione base per delle peculiarità aggiuntive.
I rollup “special edition” possono essere classificati in base a:

FORMATO

In aggiunta ai classici formati con larghezza cm 80-85-100 cm esistono rollup maxi per la realizzazione di fondali grafici: larghezza cm 150-200-300 cm.
Nonostante il formato importante offrono la stessa facilità di montaggio tipica dei rollup. Lo stesso non si può dire per la trasportabilità: la borsa è prevista ma bisogna fare i conti con l’ingombro del piedistallo, la larghezza del rollup non è infatti compattabile.
All’estremo opposto della gamma, in termini di formato, troviamo invece i rollup da banco.

ESTETICA

Con qualche “euro in più” ci si può orientare sui così detti rollup deluxe: si tratta di roll up dal design più ricercato, con rifiniture di pregio come borsa imbottita, asta telescopica, laterali cromati, etc…
Esistono ulteriori modelli con colori, forme e caratteristiche particolari… Un esempio in tal senso, acquistabile on line, è la versione “Special” realizzata in abs bianco.

UTILIZZO

Non di rado capita di vedere rollup impiegati anche all’aperto. E’ sicuramente un azzardo, parliamo di strutture pubblicitarie volutamente leggere e sviluppate in altezza… in caso di sollecitazioni possono diventare instabili. Per non correre rischi nell’utilizzo outdoor è bene scegliere un rollup con piedi maggiorati (picchettabili) e sistema anti-ribaltamento: RollOut.
Quando invece il campo di utilizzo si addice ad espositori bifacciali la soluzione è rappresentata da: Flash bifacciale.

Roll up maxi

Roll up da banco

Roll up Deluxe

Rollout

Roll up bifacciale

Vuoi essere guidato nella scelta del rollup più consono alle tue esigenze?
Hai già un rollup ma vuoi cambiare la stampa per rinnovare la tua comunicazione?
Ti serve un preventivo mirato per grandi quantità?
Ti serve un supporto professionale per preparare la grafica da abbinare al rollup?
Cerchi un alternativa al “solito” rollup?
Abbiamo le risposte a questo ed altri interrogativi…Contattaci!

Clicca qui!

Leave a Reply