Ecco perché gli Stand Pop-Up sono così richiesti per fiere ed eventi


“Pop-up”: è questo il nome del primo stand portatile della storia, inventato e brevettato da Ted Ziegler nel 1975. All’inizio i suoi costi erano talmente alti che soltanto le industrie farmaceutiche potevano permettersi il lusso di allestire i propri spazi con gli stand Pop-Up. Venti anni dopo scade il brevetto di Ziegler e lo stand portatile diventa una soluzione espositiva alla portata di tutti e un nuovo modo di fare pubblicità. Semplice, comodo ma soprattutto immediato, è sufficiente vedere uno dei nostri video tutorial per rendersene conto…
Lo stand portatile ha il grande pregio di essere modulare e riutilizzabile. Una caratteristica fondamentale per quelle aziende che sono solite cimentarsi tra eventi e fiere.

Caratteristiche degli Stand Pop-Up


– Dimensioni e comodità

Uno Stand Pop-Up è comodo e pratico sia da montare che da trasportare. Quando lo spazio a disposizione è poco possiamo contare sugli stand portatili. Una volta richiusi nelle comode borse da trasporto occupano un ingombro veramente esiguo. Montati risultano pratici e robusti, sono perfetti per chi ha bisogno di uno spazio che sappia accogliere il cliente, fornendogli tutte le informazioni di cui ha bisogno.

– Montaggio semplice

Lo stand portatile viaggia all’insegna della velocità. Questo è il motivo per cui deve essere montato senza attrezzi e nel minor tempo possibile. Gli Stand Pop-Up ad esempio si aprono con un unico e semplice gesto, come se fossero un ombrello, per poi essere richiusi con la stessa facilità. L’applicazione della personalizzazione grafica è altrettanto veloce, grazie ad appositi magneti per le stampe stoplight o con velcro/silicone per la versione caratterizzata dalle stampe su tessuto.

– Flessibilità

Lo stand portatile deve essere riconfigurabile in base allo spazio che deve occupare. Questa è una caratteristica fondamentale che ci permetterà di sfruttare nel tempo la nostra struttura. Molti modelli di Stand portatili, come ad esempio i Textile Frame, prevedono la possibilità di integrare più moduli per ampliare e rinnovare lo stand stesso. Allo stesso modo, affiancando più strutture Stand Pop-Up anche di dimensioni diverse, è possibile creare nuovi spazi personalizzati.

– Estetica

Lo stand portatile deve essere bello e accattivante per attrarre i potenziali clienti. La personalizzazione della grafica e della struttura è un elemento fondamentale, capace di fare la differenza.

Stand Pop-Up Magnetico vs Stand Pop-Up Tessile

Gli Stand Pop-Up possono essere distinti in Stand Pop-Up magnetici e Stand Pop-Up Tessili.
I primi prevedono l’applicazione della stampa alla struttura per mezzo di appositi magneti. Le stampe in questione vengono generalmente realizzate su speciali pannellature stoplight.

I Pop-Up Tessili rappresentano la versione più attuale di questi stand. Introdotti recentemente sul mercato si stanno affermato di pari passo con l’ascesa della stampa digitale su tessuto. Dallo storico vendite emerge che siamo prossimi al sorpasso dei Pop-Up tessili rispetto ai Pop-Up magnetici.

Un espositore Pop-Up Tessile denota alcuni significativi vantaggi. Come già accennato, la stampa può essere applicata alla struttura con grande facilità grazie ad attacchi in velcro o fettucce in silicone. La stampa inoltre può restare pre-montata alla struttura in modo da minimizzare i tempi di allestimento. La stampa si ripiegherà su se stessa alla chiusura dell’espositore, per poi distendersi alla sua apertura (il tessuto elastico impiegato per la grafica è antigrinza, oltre che ignifugo). L’altro aspetto che caratterizza la versione tessile è la minor spesa per l’ acquisto si stand popup e relativa personalizzazione.

Tessile o magnetico, basterà a prescindere, solo un gesto per dare il via alla comunicazione.
Pop-Up Magnetico
Pop-Up Tessile

Stand portatili modulari

Gli Stand portatili modulari sono ideali per sfruttare al meglio lo spazio che si ha a disposizione. Consistono in moduli di varie dimensioni da assemblare in base alle esigenze del momento. Occorre soltanto decidere se lo stand dovrà occupare una o più pareti per iniziare ad assemblare i moduli. Creare un ambiente piacevole e accattivante è il primo passo necessario per avvicinare i potenziali clienti.

Lo stand portatile modulare è un investimento capace di dare i propri frutti nel tempo, grazie alla possibilità di essere riutilizzato in varie occasioni. Il fondale grafico Pop-Up Wall può essere ad esempio usato per delimitare ampi spazi espositivi, unendo più strutture per creare stand dalle forme personalizzate.
Configurazione Pop-Up Wall

Leave a Reply