0
Fiere e futuro: quale stand ci aspetta?
Tra i settori economici più colpiti dall’emergenza Covid-19 e dal relativo lockdown c’è sicuramente quello delle fiere e degli eventi in genere: esposizioni, manifestazioni sportive, concerti, spettacoli, sagre, …
Tuttora i protocolli in tema di assembramento e distanziamento rendono complicata la ripartenza di questi mondi.
In questo post ci soffermeremo maggiormente sugli eventi fieristici in quanto strettamente legati anche alla nostra proposta di stand portatili.
Parliamo di un settore tutt’altro che marginale, secondo i dati dell’Aefi (associazione esposizioni e Fiere italiane) annualmente le fiere coinvolgono 200 mila espositori e 20 milioni di visitatori con un giro di affari di oltre 60 miliardi di euro, senza considerare l’importante indotto fatto di allestitori fieristici, trasporti, ospitalità e molto altro ancora (le fiere sono inoltre un canale essenziale per le aziende che vivono di export).
Transizione
Le fiere hanno timidamente iniziato a essere riprogrammate, in Italia e all’estero, per questi ultimi mesi dell’anno (anche se alcuni eventi dapprima calendarizzati per una serie di motivi sono stati ulteriormente rimandati o comunque previsti in tono minore).
La fase attuale è di transizione, il piatto forte è quindi destinato a ripartire dal 2021.
Interessante visionare questo contributo in cui in videoconferenza i maggiori centri fiera ed organizzatori di fiere italiani si confrontano sull’attuale scenario.
La tecnologia e gli incontri da remoto hanno rappresentato un’utile opportunità per non rinunciare totalmente alla condivisione, è verosimile pensare che incontri e tour virtuali si ritaglieranno ancora un ruolo significativo, nel prossimo futuro, perché no, anche all’interno di eventi con formula tradizionale.
Utili sì ma non esaustivi per ogni situazione, è infatti innegabile come l’aggregazione sociale, la “stretta di mano” guardandosi negli occhi, l’interazione “vis a vis”, il toccar con mano i prodotti,… resteranno fattori di un’importanza nevralgica per chi fa business.
L’augurio è quindi quello che il 2021 possa davvero rappresentare un deciso ritorno alle fiere e un riavvicinamento alla normalità.
Trasformazione
Qualche accorgimento, frutto di questa esperienza, sarà però inevitabile e sarebbe forse più corretto parlare di “nuova normalità”. Con un gioco di parole potremmo invocare una sorta di cambiamento per non dover cambiare (troppo) la fiera, così come l’abbiamo sempre intesa ed apprezzata.. L’impegno di tutti i players in gioco sarà quello di riportare le manifestazioni fieristiche in una rinnovata veste sostenibile (anche e soprattutto dal punto di vista sanitario), con format il più possibile fruibili come “ai vecchi tempi” ma con le trasformazioni necessarie per adeguarsi ai recenti scenari che abbiamo vissuto.
Quali sono queste trasformazioni?
I lavori sono in corso, le risposte al quesito sono in parte ancora in elaborazione ed i fatti dei prossimi mesi saranno decisivi per capire se la strada giusta è stata intrapresa. Venendo alle tematiche a noi vicine in fatto di allestimento possiamo però rispondere che gli spazi di esposizione e aggregazione saranno anch’essi re-inventati, in base alle nuove disposizioni.
Pare quindi altamente probabile che gli allestimenti degli stand saranno necessariamente semplificati: meno tempo di allestimento / disallestimento, meno incaricati coinvolti, kit pronti o parzialmente approntati, materiali antibatterici, ….
Stand portatili
La nostra linea di stand portatili ha tra le principali prerogative proprio quello di consentire allestimenti facilitati, veloci da montare, trasportabili e gestibili da pochissime persone.
E’ peraltro questo il denominatore comune che associa gran parte della nostra gamma di espositori: fondali grafici, banchetti pubblicitari, porta depliant, appendimenti, …
Anche la stampa in tessuto, che sempre più spesso completa questi stand, vanta caratteristiche come leggerezza, ingombri ridotti, certificazioni di sicurezza …. ed ora anche l’ulteriore plus del trattamento antibatterico a ioni d’argento.
In questa sezione è possibile visionare alcuni esempi di stand portatili, allestimenti innovativi oggi e in considerazione di quanto scritto sopra ancora attuali anche domani!
L’asticella si alza ancora: l’evoluzione degli stand
Detto questo non ce ne stiamo con le mani in mano, la posta in palio è alta e merita ogni sforzo per massimizzare i requisiti che possono risultare vincenti per la stagione post-Covid delle fiere.
Stiamo lavorando proprio per migliorare ulteriormente l’esperienza di allestitori ed espositori, con l’upgrade rivoluzionario che consiste nel non accontentarsi più “solo” di moduli facili da montare ma addirittura pre-assemblati, con persino la grafica già installata!
L’obiettivo? Sempre senza attrezzi si può arrivare a dimezzare le già brevi tempistiche di installazione!
Case intelligenti per proteggere e rendere intuitiva la sequenza di montaggio, elementi modulari e di design, accessori di ogni tipo per rendere l’allestimento semplice ma completo e credibile al tempo stesso…
Restate sintonizzati, a breve presenteremo questa ulteriore evoluzione degli stand portatili, intanto gustatevi questo video per averne un primo assaggio