Finalmente primavera: è tempo di bandiere per la comunicazione visiva.

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI BANDIERE PUBBLICITARIE
Esistono diverse tipologie di bandiere pubblicitarie, si distinguono in base al tipo di utilizzo, alla forma, alle dimensioni e al tipo di ancoraggio al terreno. In base a queste caratteristiche possono venire utilizzate in ambienti indoor oppure per eventi outdoor.
CONFEZIONE DEI TESSUTI
Il tessuto viene confezionato in funzione del supporto portabandiera ed accessoriato di conseguenza con asole, cordini, fettucce, anelli e bordature di rinforzo. Alcuni esempi:
TIPO A – moschettone nella parte superiore, cordino nella parte inferiore e bordatura di rinforzo su tre lati.
TIPO B – cordino nella parte superiore ed inferiore e bordatura di rinforzo su tre lati
TIPO C – asola verticale e bordatura di rinforzo su tre lati
TIPO D – asola superiore e inferiore e bordatura di rinforzo su due lati
TIPO E – asola superiore, fettucce lungo il lato verticale che andrà fissato all’asta, occhiello in metallo inferiore e bordatura su due lati
TECNOLOGIA DI STAMPA
La stampa delle bandiere viene effettuata su tessuto nautico con la tecnologia di stampa digitale in sublimazione a caldo con un trapasso minimo(94%) delle immagini sul lato opposto alla stampa, si ottiene così la decorazione di entrambi i lati della bandiera (la stampa sul retro risulterà speculare).
La durata della stampa e del tessuto dipendono dal tipo di utilizzo e alle “sollecitazioni” atmosferiche a cui è sottoposta la bandiera (raggi UV, agenti atmosferici, vento, salsedine, inquinamento, etc.).
Tra le novità del 2013 segnaliamo la possibilità di realizzare bandiere bifacciali con fronte e retro differenti, questo è possibile accoppiando stampe su poliestere “spalmate con blockout nero” per evitare interferenze tra le grafiche
BANDIERE ISTITUZIONALI


Oltre alle bandiere pubblicitarie esistono bandiere istituzionali, per lo più utilizzate per enti pubblici, associazioni, cerimonie, etc.
Le bandiere istituzionali, a differenza delle bandiere pubblicitarie, seguono un’ “etichetta” per l’esposizione:
– le bandiere esposte in gruppo devono presentare tutte la medesima dimensione
– la bandiera viene esposta al sorgere del sole fino al tramonto (tranne in caso di condizioni atmosferiche avverse). L’esposizione notturna viene “tollerata” purché ben illuminata.
– la bandiera viene issata con vivacità e abbassata con solennità.
– in occasione di lutto nazionale le bandiere vengono issate a mezz’asta
– la bandiera va utilizzata in modo decoroso e non deve mai entrare in contatto con il terreno o l’acqua. La posizione corretta è sempre in alto e libera di sventolare.
– la bandiera non deve mai essere utilizzata come un comune drappeggio o come copertura o involucro per oggetti.
– la bandiera nazionale locale non può essere esposta in una posizione inferiore rispetto ad altre e deve occupare una posizione privilegiata/principale.
– la bandiera nazionale locale, in caso di esposizioni accoppiate o multiple dev’essere esposta in modo da risultare la prima alla sinistra dell’osservatore.
– evitare l’utilizzo di due o più bandiere su un medesimo supporto
-presso le sedi di enti internazionali è consuetudine che le bandiere vengano esposte secondo l’ordine alfabetico vigente o secondo quello inglese.
– date in cui la bandiera nazionale(ITALIA) va necessariamente esposta:
7 gennaio – festa del tricolore
11 febbraio – patti lateranensi
25 aprile – liberazione
1 maggio – festa del lavoro
9 maggio – giornata d’Europa
2 giugno – festa della Repubblica
4 ottobre – Santo patrono d’Italia
24 ottobre – giornata delle Nazioni Unite (va esposta anche la bandiera dell’ONU)
4 novembre – festa dell’unità nazionale
ACCESSORI PER BANDIERE
Oltre agli accessori elencati in precedenza, strettamente legati alla stampa, esistono altre tipologie di optional da aggiungere alla bandiera come: supporti a muro per l’alloggiamento a parete di una o più bandiere, pomoli, lance, emblemi e piedistalli. Questi ultimi possono essere:
– base in cemento – diametro 60cm – peso 50kg circa – dotata di maniglie per il sollevamento e di un tubo centrale a diametro variabile; può essere fornita in diverse colorazioni (standard, blu, rossa, gialla, verde, antracite)
– base plastica bianca – riempibile con acqua o sabbia e dotata di foro centrale a diametro variabile; solitamente viene spedita vuota per ridurre i costi
– piastra in metallo con tubo a diametro variabile, va contrappesata appoggiandoci sopra oggetti pesanti o auto in sosta (utilizzo consigliato per autosaloni)
– picchetto in metallo – diametro regolabile per uso outdoor, ideale per terra, neve, altre tipologie di terreno
– base in metallo (tonda o quadrata) – contrappesabile o tassellabile al terreno
– zavorra a “ciambella” – riempitive con acqua, ideale per zavorrare le basi elencate in precedenza

ALTRI ESPOSITORI PER STAMPE TESSUTO
Altri espositori prevedono stampe tessuto: per uso outdoor si segnalano Gazebo, Flex-o, Flag su palo mentre come soluzione indoor troviamo la  goccia da banco.

2 Responses

  1. Pingback : Bandiera Italiana: cenni storici e curiosità sul tricolore.

Leave a Reply