Gli espositori preferiti dal settore Ho.re.ca
Il contesto Ho.re.ca. da sempre spicca per l’impiego di espositori e sistemi per la comunicazione visiva.
Questa forma di comunicazione pubblicitaria è importante, per non dire vitale, in tutti i settori merceologici ma trova proprio negli ambienti dell’ospitalità, dell’intrattenimento, della ristorazione e del beverage uno dei suoi terreni più fertili.
La particolare vocazione al coinvolgimento delle persone, la necessità di distinguersi nella foltissima concorrenza e la pluralità di proposte che contraddistinguono quotidianamente queste attività hanno da sempre reso il mondo ho.re.ca consapevole dell’importanza di scegliere cartellonistica e sistemi espositivi adatti per promuovere il proprio branding e i relativi prodotti / servizi.
Strumenti per mettere in rilievo ciò che di più importante il locale può offrire (es. il menu, un evento straordinario, una promozione, il jackpot,..), vere e proprie vetrine aggiuntive all’interno e all’esterno del punto vendita.
A seconda del tipo di locale e del suo stile (classico/moderno/ a tema) cambiano i sistemi espositivi e le loro peculiarità ma rimane il mix di oggetti in grado di arredare e comunicare allo stesso tempo.
Ai materiali di ordinanza forniti dalle multinazionali (beverage, gelati, snack,…) si aggiungono innesti personalizzati frutto di libera iniziativa del gestore.
Negli ultimi anni sta prevalendo la scelta di soluzioni moderne, sempre più variegate, efficaci e raffinate… merito della maggior maturità degli esercenti nella scelta (anche quelli delle realtà più piccole che in passato improvvisavano esposizioni raffazzonate), della maggiore attenzione prestata dal pubblico verso questa forma di arredi pubblicitari e grazie ad un mercato in grado di offrire fornitori e prodotti che hanno saputo evolversi.
A seguire alcuni esempi di prodotti per la visual communication diffusi nel settore dell’industria alberghiera (hotel, B&B, campeggi, …) e delle imprese che preparano e servono alimenti-bevande (ristoranti, trattorie, bar, caffè, wine bar, enoteche, etc) fino ai locali dell’intrattenimento (pub, discoteche, sale giochi, bingo, ..)
Questa forma di comunicazione pubblicitaria è importante, per non dire vitale, in tutti i settori merceologici ma trova proprio negli ambienti dell’ospitalità, dell’intrattenimento, della ristorazione e del beverage uno dei suoi terreni più fertili.
La particolare vocazione al coinvolgimento delle persone, la necessità di distinguersi nella foltissima concorrenza e la pluralità di proposte che contraddistinguono quotidianamente queste attività hanno da sempre reso il mondo ho.re.ca consapevole dell’importanza di scegliere cartellonistica e sistemi espositivi adatti per promuovere il proprio branding e i relativi prodotti / servizi.
Strumenti per mettere in rilievo ciò che di più importante il locale può offrire (es. il menu, un evento straordinario, una promozione, il jackpot,..), vere e proprie vetrine aggiuntive all’interno e all’esterno del punto vendita.
A seconda del tipo di locale e del suo stile (classico/moderno/ a tema) cambiano i sistemi espositivi e le loro peculiarità ma rimane il mix di oggetti in grado di arredare e comunicare allo stesso tempo.
Ai materiali di ordinanza forniti dalle multinazionali (beverage, gelati, snack,…) si aggiungono innesti personalizzati frutto di libera iniziativa del gestore.
Negli ultimi anni sta prevalendo la scelta di soluzioni moderne, sempre più variegate, efficaci e raffinate… merito della maggior maturità degli esercenti nella scelta (anche quelli delle realtà più piccole che in passato improvvisavano esposizioni raffazzonate), della maggiore attenzione prestata dal pubblico verso questa forma di arredi pubblicitari e grazie ad un mercato in grado di offrire fornitori e prodotti che hanno saputo evolversi.
A seguire alcuni esempi di prodotti per la visual communication diffusi nel settore dell’industria alberghiera (hotel, B&B, campeggi, …) e delle imprese che preparano e servono alimenti-bevande (ristoranti, trattorie, bar, caffè, wine bar, enoteche, etc) fino ai locali dell’intrattenimento (pub, discoteche, sale giochi, bingo, ..)