Dettaglio tessuti per visual communication

I 5 tessuti più utilizzati nella visual communication


La personalizzazione Soft Signage con stampa su tessuti di vario genere è sempre più in auge nel settore della visual communication grazie ai numerosi pregi che spesso la rendono preferibile ad altre soluzioni. Tra i principali vantaggi spiccano la facilità di allestimento degli espositori con la leggerezza dei supporti di stampa, la semplicità di trasporto e il costo ridotto delle spedizioni grazie all’ingombro contenuto dei tessuti che possono essere piegati senza deformarsi. Grazie a tessuti display e supporti elasticizzati è possibile personalizzare stand promozionali dalle forme curvilinee, evidenziandole tramite rivestimenti integrali confezionati per aderire alla struttura portante.
Infine non è da sottovalutare l’aspetto ecologico. La stampa su tessuto vanta infatti un minore impatto ambientale rispetto a materiali come il PVC, grazie a costi di smaltimento estremamente ridotti e all’impiego di inchiostri eco-solventi.
Principali tessuti per la stampa
In particolare sono 5 i tessuti poliestere maggiormente utilizzati nella comunicazione visiva per la vestizione di espositori pubblicitari:
Tessuto Flag
Il tessuto poliestere nautico da 110gr/mq, noto anche semplicemente come “flag” viene principalmente utilizzato per realizzare bandiere istituzionali e pubblicitarie, filari di bandierine, borsine personalizzate, … Questo supporto di stampa può essere utilizzato anche per esposizioni all’aperto. Viene generalmente personalizzato con stampa in sublimazione a caldo o stampa serigrafica.
Tessuto Backlit
Il tessuto backlit è pensato per gli espositori retroilluminati come per esempio i fondali grafici e le cornici luminose Textile Frame Lux. È adatto anche per allestimenti outdoor grazie alla sua resistenza e impermeabilità, tanto da poter essere usato per gazebo richiudibili (personalizzazione tetto e pareti) e gonfiabili pubblicitari.
Tessuto Display
Il tessuto display ha una vasta gamma di possibili applicazioni.
Viene infatti impiegato non solo per la vestizione espositori ma anche per la realizzazione di tovaglie e stendardi.
Tessuto Stretch
Il tessuto poliestere elasticizzato è ideale per il rivestimento di espositori con forme più impegnative come archi pubblicitari, fondali stondati come il modello Ruota, banchetti dal design curvilineo come Desk Drop, etc. Viene utilizzato anche per espositori Pop Up con confezione velcro e Textile Frame con keder siliconico.
Tessuto Blockout
Il tessuto blockout è invece fondamentale per la creazione di stampe bifacciali. Nella maggior parte dei display personalizzati con tessuti stampati è possibile che siano presenti delle trasparenze in contesti con luci molto forti, specialmente per quanto riguarda il tessuto poliestere nautico. In questi casi è possibile realizzare fondali o bandiere bifacciali inserendo il tessuto blockout tra le stampe destinate ai lati opposti dell’espositore in questione durante le lavorazioni di confezionamento.

Campionari e gamma tessuti

Talvolta può essere difficile scegliere i tessuti da utilizzare per un determinato allestimento quando sono disponibili più opzioni. In questi casi è consigliabile toccare con mano le diverse soluzioni per una scelta più consapevole.

Come prima opzione è possibile preventivare un campionario pensato appositamente per professionisti. Si tratta di una soluzione concepita principalmente per rivenditori, agenzie, architetti e arredatori che possono esporre la campionatura nei loro showroom e uffici grazie alla cornice Textile Frame. Un esempio è disponibile anche nel nostro showroom espositori presso la sede operativa di Travagliato (BS).
In alternativa sono disponibili su richiesta delle mazzette omaggio con piccole porzioni di tessuto.

Oltre ai 5 tessuti citati esistono ovviamente molte altre tipologie di supporti tessili per la decorazione degli espositori pubblicitari: tessuto a nido d’ape per allestimenti fonoassorbenti, tessuto canvas in cotone naturale per uso indoor, mesh traforati per espositori antivento, satinette simil raso, TNT (tessuto non tessuto) ideale per contesti all’aperto, etc.


Qualità degli allestimenti
Per garantire un alto livello qualitativo agli espositori soft signage non basta scegliere attentamente la materia prima in base a diversi fattori come tipologia dei tessuti, grammatura, provenienza, certificazioni, etc.
Le stampe devono essere confezionate su misura da personale specializzato utilizzando solo attrezzature e macchinari professionali pensati per le finiture richieste (occhiellatura, bordatura, cucitura keder, cucitura velcro, etc).
Infine è necessario un controllo qualità finale per assicurarsi che la stampa confezionata abbia una dimensione e un tensionamento ottimale una volta montata sull’espositore.

Per preventivi stampe grande formato su tessuto: Stampa su tessuto
Per visionare le nostre soluzioni Expo Tessuto: Espositori in tessuto

Leave a Reply