Il MARKETING OFFLINE NON PASSERA’ MAI DI MODA!


Per marketing offline si intendono tutte le iniziative pubblicitarie che hanno luogo al di fuori di internet.

Rientrano in questa categoria gli eventi dal vivo, le fiere, gli spot in radio e in tv, tutti i materiali cartacei e non stampati in offset o in digitale.
(es. pieghevoli, flyer, cartoline, cataloghi, affissioni, striscioni, bandiere,…).




Vediamo alcuni vantaggi del marketing offline con le sue “strategie analogiche” a supporto di svariate iniziative di comunicazione.


DIFFUSIONE


Si raggiungono anche le fasce di pubblico che non utilizzano Internet: senior, bambini o semplicemente persone che non sono avvezze a utilizzare il computer. Secondo Global Digital 2018, un’indagine condotta da We Are Social e Hootsuite, il 73% delle persone in Italia è online, la restante fetta di pubblico è raggiungibile solo con tecniche offline.

IMPATTO EMOZIONALE


Un manifesto, un display luminoso o qualsiasi altro mezzo di comunicazione “reale” possono suscitare sentimenti molto più forti di un banner online o una pagina web.Un catalogo cartaceo può attirare i clienti offrendo loro anche un’esperienza sensoriale con stimolazioni della vista, del tatto e dell’olfatto.

VERSATILITÀ


Il marketing offline , a differenza del marketing digitale , ha la capacità di promuovere strategie di comunicazione cross-mediale e aumentare la visibilità di qualsiasi campagna online indirizzando i consumatori attraverso flyer, affissioni e altri materiali stampati.

TANGIBILITÀ


Un altro vantaggio indiscutibile degli strumenti di comunicazione tradizionali è la capacità di lasciare un ricordo chiaro al destinatario. Ad esempio, se un flyer promozionale contenente un codice sconto che è valido per un mese, la persona interessata potrebbe conservarlo come un utile ricordo e usarlo quando decide di fare acquisti.



Consigli utili: come utilizzare il marketing offline per promuovere un’azienda


Pensiamo ad esempio ad un ristorante che ha appena aperto e vediamo come il marketing tradizionale può soddisfare le diverse esigenze di un gestore che sta iniziando la sua attività.
Con le dovute proporzioni, questi suggerimenti possono essere applicabili a qualsiasi azienda che desideri promuovere i propri prodotti utilizzando strategie di marketing offline e integrandole con altre strategie online.

Farsi conoscere
Il proprietario del ristorante dovrà divulgare il nome e le caratteristiche della cucina, gli spazi disponibili e eventuali servizi aggiuntivi come ricevimenti, asporto o consegna a domicilio.
I flyer e i manifesti, due degli strumenti più utilizzati nel marketing offline, possono aiutarlo a guadagnare visibilità. La pubblicazione di alcune affissioni e la distribuzione di volantini nelle cassette della posta e in luoghi strategici della città può aumentare l’efficacia delle prime attività.

Incoraggiare le visite.
Il ristoratore dovrà dare ai suoi primi clienti una buona ragione per tornare spesso a mangiare nel suo locale per poter realizzare da subito dei profitti ed evitare di chiudere nei primi mesi di apertura. Senza dubbio, il servizio e la qualità del cibo saranno cruciali per questo. Tuttavia, offrire un coupon per la prossima cena vi darà sicuramente più punti.

Sviluppare una buona reputazione
Dopo i primi mesi di “semina”, il gestore dovrà sfruttare le iniziative promozionali e guadagnare la reputazione di un buon ristorante attraverso il passaparola e la creazione di una solida reputazione online.
Potrebbe fornire ai clienti più soddisfatti i biglietti da visita con istruzioni per lasciare recensioni sulla pagina Facebook o TripAdvisor del locale per facilitare questo processo.

Puntare in alto
Nel settore della ristorazione c’è una concorrenza spietata, quindi un buon imprenditore deve essere in grado di aggiornare continuamente le proprie strategie di marketing per ampliare e diversificare la propria clientela. L’organizzazione di serate a tema, lezioni di cucina e degustazioni può servire a questo scopo, a condizione che la promozione di tali iniziative sia adeguatamente fatta attraverso i media digitali e alcuni materiali cartacei come inviti e locandine.
Ospitare eventi organizzati da altre aziende e associazioni, utilizzando i loro canali promozionali per aumentare la visibilità del locale, è un’altra buona idea per ampliare la clientela del locale






Le attività locali in genere sono particolarmente interessate al marketing offline: aziende nel settore della ristorazione e dell’intrattenimento, negozi, palestre e centri estetici che cercano di aumentare la loro clientela a livello locale.
È vero che con l’avvento del digitale, una strategia cross-mediale che sappia combinare gli strumenti online con altri più tradizionali è fondamentale per il successo di una campagna pubblicitaria, anche per questo i media analogici non passeranno mai di moda.

Quali strategie di marketing offline utilizzate per pubblicizzare la vostra azienda?

Contattateci per preventivi mirati!

Leave a Reply