Insegna Studio Stands realizzata con lettere scatolate

Lettere scatolate per le nuove insegne Studio Stands

In seguito all’ampliamento della sede operativa di Studio Stands, con l’acquisto di un nuovo immobile adiacente alla sede storica, si è voluto installare delle insegne aziendali a lettere scatolate per coordinare l’immagine di entrambi i fabbricati.
Vediamo di seguito le caratteristiche delle insegne a lettere scatolate e come viene effettuato il loro allestimento.
Insegne a lettere scatolate
Abbiamo deciso di aggiungere al totem pubblicitario (h 5mt) già presente, antistante l’ingresso della sede, due insegne a lettere scatolate. La scelta è ricaduta su delle insegne realizzate con lettere scatolate in quanto caratterizzate dall’accattivante effetto tridimensionale oltre che da uno stile pulito e attuale, caratteristiche in linea con il design grafico del logo Studio Stands. Questa tipologia di insegne risulta infatti più moderna e dinamica rispetto ai tradizionali cassonetti luminosi.

Nel caso specifico della nostra installazione, si tratta di lettere scatolate a fronte chiuso in lamiera verniciata per l’allestimento all’esterno. Si è scelto di utilizzare un fronte in lamiera “cieco” in quanto queste insegne non prevedono un sistema di retroilluminazione.

Per la fase di allestimento è stato previsto anche un fondello in pvc da fissare al muro, sul quale sono state installate le lettere tridimensionali.
Non manca l’attenzione ai dettagli con la finitura personalizzata delle viti con testa verniciata dei colori dell’insegna. In questo modo le viti sono perfettamente mimetizzate e il loro impatto sull’estetica dell’espositore è pressoché nullo.
Come installare un’insegna a lettere scatolate?
L’installazione delle lettere scatolate è davvero semplice.
Si inizia con una prova a terra per valutare esattamente l’ingombro dell’insegna, verificando che sia coerente con quanto approvato dal comune di riferimento. Va prestata particolare attenzione anche all’allineamento e alla distanza d’installazione tra le lettere per una corretta riproduzione di loghi e testi.
Prova a terra
Fondino PVC
Viti con testa verniciata
Successivamente si passa al fissaggio del fondello al muro. L’operazione viene effettuata per mezzo di un semplice trapano. L’unica particolarità richiesta è una piattaforma idonea per raggiungere il punto dove installare l’insegna e per poter lavorare in sicurezza soprattutto ad altezze elevate.
Una volta fissato il fondello di pvc vengono installate le lettere scatolate utilizzando le apposite viti.

Lettere scatolate luminose
Naturalmente è possibile progettare e realizzare lettere scatolate luminose con impianto di retroilluminazione led.

Nel caso delle lettere scatolate luminose è necessario realizzare l’insegna in plexiglass per permettere il passaggio della luce. Sono molteplici i casi in cui solo alcune parti delle lettere (laterali o fronte) vengono realizzate in plexiglass per ottenere effetti particolari. Per esempio utilizzando dei laterali, ovvero lo spessore delle lettere, in plexiglass, si ottiene un alone di luce che circonda le lettere per un impatto visivo assicurato.

L’utilizzo dei sistemi a LED per la retroilluminazione è una scelta vincente, molto più semplice ed economica rispetto all’impiego di insegne con neon soffiati o lampade a incandescenza. È infatti noto come i LED siano sinonimo di risparmio ed efficienza energetica, con durata molto elevata.
Ingombri e materiali delle insegne tridimensionali
Oltre alle insegne in lamiera e plexiglass sono molto richieste anche lettere sagomate in acciaio inox, ottone, alluminio, legno, rame e altri materiali a seconda dello stile ricercato e della destinazione d’uso.
Lamiera verniciata
Fronte in plexiglass
Acciaio
È importante tenere a mente che non tutti i testi e i loghi sono riproducibili con le lettere scatolate e sagomate. Per determinate produzioni esistono infatti degli ingombri minimi da rispettare per la realizzazione delle lettere tridimensionali in termini di spessori, profondità e larghezza. Questi requisiti variano in base al materiale e alla tipologia d’insegna.

Altre tipologie di insegne aziendali e pubblicitarie
Le insegne a cassonetto rimangono comunque un classico della comunicazione pubblicitaria. Realizzate generalmente con estrusi di alluminio e plexiglass opalino per la retroilluminazione, possono essere monofacciali o bifacciali, realizzate su misura e con attacco a parete oppure a bandiera.
Le lettere scatolate e le insegne a cassonetto possono essere affiancate da altri modelli di insegne aziendali per una comunicazione visiva più completa.

Per esempio l’installazione di un totem può essere utile per comunicare informazioni dettagliate che non possono essere veicolare con le lettere scatolate. I molteplici modelli di totem per esterni sono infatti ideali per riportare informazioni sugli orari di apertura degli esercizi commerciali, menù di bar e ristoranti, eventuali sponsor e aziende associate, elenchi dei servizi offerti, mappe e piantine per indicare diversi ingressi, etc.

Insegna luminosa a cassonetto
Totem Cor-Ten
In presenza di vetrine sono molto richieste invece insegne come i pannelli retroilluminati pannellux e gli espositori multimessaggio per l’esposizione di molteplici avvisi.
Pannellux
Espositore multimessaggio LED
Scopri tutte le insegne pubblicitarie realizzabili sull’e-commerce: insegne.

Leave a Reply