Lettering mania: scritte 3d e lettere sagomate fanno tendenza


Belli gli adesivi murali, cool la carta da parati personalizzata, intramontabili le stampe su pannelli rigidi… ma sono le scritte sagomate 3d a rappresentare il trend di decorazione più popolare in case ed aziende.

L’effetto scontornato e lo spessore in rilievo sono il vero valore aggiunto delle lettere sagomate, tanto semplici quanto creative, perfette per l’interior design e la comunicazione visiva.

Parlare di lettere sagomate è tuttavia riduttivo: oltre all’alfabeto, numeri, simboli, loghi e qualunque altro elemento grafico possono essere riprodotti per dare personalità agli spazi.

Per il posizionamento delle vostre lettere sagomate non preoccupatevi, l’installazione è davvero semplice… piuttosto serve l’ispirazione per trovare il giusto mood: disposizione regolare o in ordine sparso, scritte di senso compiuto o casuale, lettering o icone, fissaggio a parete o in appoggio … a voi la scelta!



Produzione lettere sagomate

Le lettere sagomate si realizzano con l’ausilio di macchinari di ultima generazione come frese meccaniche e plotter per il taglio automatico (ecco perchè è necessario fornire file di tipo vettoriale per l’esecuzione di tali lavorazioni). Una volta eseguito l’intaglio dei vari elementi si procede alla personalizzazione scelta come finitura (stampa/ verniciatura/ altro) e all’assemblaggio delle varie parti (nel caso in cui i singoli elementi siano fatti con più componenti).


Quali materiali?

Per la realizzazione delle lettere sagomate ci si può sbizzarrire spaziando tra molteplici materie prime, i supporti maggiormente impiegati sono comunque: pvc semiespanso (Forex), pmma (Plexiglass), alluminio composito (Dbond), pannelli sandwich (SmartX), cartone alveolare (Reboard)…
Non di rado si ricorre anche ad un mix di materiali in modo da raggiungere il giusto spessore con un occhio al risparmio: materiali più economici impiegati per la base sottostante sui cui applicare (incollando) il materiale più pregiato, destinato a rimanere a vista.


Spessore delle lettere

Altrettanto importante è lo spessore scelto per le lettere sagomate: contenendo o aumentando tale parametro si ha la possibilità di definire la “personalità” della propria scritta 3d. I materiali sopra elencati esistono con un ampio assortimento di spessori: 3,5,10,19 mm (con ulteriori possibilità ricavabili dalla combinazione di più lastre incollate tra loro).


Dimensioni scritta 3d

Il formato di questo tipo di decorazione è a discrezione del cliente anche perché non si ravvisano particolari limiti in tal senso. L’unica accortezza deve essere quella di evitare font troppo piccoli, specie se abbinati a design complessi, perché potrebbero risultare irrealizzabili (in fase di preventivo il nostro ufficio commerciale provvede dunque a fare uno studio di fattibilità).

Finitura: stampa o verniciatura?

La finitura estetica della singola lettera sagomata è molto importante perché determinerà lo stile della nostra scritta 3d. Si spazia dalla stampa uv sulla superficie dei caratteri, alla verniciatura dell’intero corpo lettera o ancora una volta mixando queste varianti (bordi verniciati e superficie frontale stampata). Un grande classico è anche il caso di materiali mantenuti neutri: non solo quando la scritta è total white ma anche quando l’effetto desiderato è particolare e già intrinseco nel supporto di partenza, come ad esempio per alluminio, plexiglass, lastre con effetto a specchio, pannelli dorati, ….






Installazione

Il fissaggio a parete è molto semplice, a seconda delle superfici (muri, porte, banconi,…) in questione si può optare per biadesivo, silicone o apposite attaccaglie. Come ulteriore agevolazione si può richiedere la dima “in negativo” della scritta 3d. Un’altra possibilità è anche quella data dalle lettere semplicemente in appoggio (su mensole, scrivanie, reception, …).

Vai all’articolo sulle insegne realizzate con lettere scatolate

Scopri tutte le possibili realizzazioni: Lettere sagomate e Scritte 3d.

Leave a Reply