Nuove insegne pubblicitarie crescono: segnaletica 3d e targhe

In passato abbiamo già affrontato discorsi riguardanti le varie tipologie di insegne pubblicitarie, luminose e non, presenti nel panorama della comunicazione visiva. Lo scopo delle insegne è quello di attirare l’attenzione, rendendosi riconoscibili all’interno di un contesto in cui tutti richiedono visibilità. Sono sempre ben viste quindi le novità, gli effetti particolari e l’appariscenza.

Una segnaletica originale e moderna è la scelta ideale per creare il proprio stile in completa libertà.
Vedere il proprio logo in 3D è sempre un particolare che colpisce, per farlo ci sono diverse possibilità, sia in termini di materiale che di fissaggio. Alcuni esempi possono riguardare la colorazione: il PVC nero è ideale per contesti classici ed eleganti, il PVC bianco è invece utilizzato per contesti moderni e minimal, mentre la versione colorata risulta più vivace e personalizzata.
Uno degli ultimi ritrovati per quanto riguarda i loghi tridimensionali è il Logo Vegetal che consiste nell’inserimento di muschio del legno o di lichene delle renne all’interno della struttura. Il risultato è un bellissimo aspetto  dato dall’effetto “green” delle piante stabilizzate. Questo particolare trattamento elimina la necessità di acqua, luce e terra. Le piante non necessitano di una manutenzione particolare, ne di essere potate e non risentono dei cambiamenti climatici, permettendo così la conservazione per svariati anni.

E’ possibile scegliere il tipo di fissaggio da effettuare per questo “lettering” tridimensionale. Il fissaggio ad una parete è possibile attraverso distanziatori, colla oppure nastro biadesivo. In alternativa è possibile appoggiarlo su un mobile, una mensola o a terra.

Le targhe  risultano un elegante metodo per aumentare la visibilità, spesso utilizzate da liberi professionisti, edifici pubblici e imprese. È presente una grande varietà di materiali e tipologia di lavorazione.
Le targhe in plastica, più economiche rispetto ad altri materiali, sono disponibili in molte colorazioni. Leggere e resistenti , permettono anche di creare forme originali grazie al taglio laser di precisione.
Le targhe in plexiglas, grazie alla trasparenza che le contraddistingue, possono essere stampate sul lato interno, proteggendo in questo modo la grafica e mantenendo il lato frontale liscio, con l’apprezzabile sensazione di profondità resa da questa tecnica.
Le targhe in alluminio risultano molto eleganti , progettate per durare nel tempo e con la disponibilità di essere colorate in oro o nero con finiture sia lucide che opache.
Le targhe in ottone sono lucidate per impreziosirne l’aspetto e risultano essere le più utilizzate in contesti classici, tra i professionisti come avvocati, medici, notai. Per mantenere la lucentezza è però necessaria un cura regolare.
Esistono inoltre altri tipi di targhe utilizzate per la segnaletica interna degli edifici. Posso essere impiegate per fornire indicazioni ai visitatori, per definire dei divieti o delle informazioni. Anche in questo caso vi è una grande possibilità di personalizzazione di forme e materiali (di norma plastica, alluminio o plexiglass).

Leave a Reply