Pennoni e bandiere: dai al tuo messaggio la forza del vento!
Un cartello bidimensionale e statico o una bandiera che sventola su un pennone ad un’altezza elevata?
Domanda retorica: mentre gli abituali elementi del corporate design devono fare molto di più per attirare sguardi e attenzioni, le bandiere hanno il vantaggio del dinamismo che le rende multidimensionali e dell’altezza privilegiata a cui vengono collocate.
E come se non bastasse… A noi piace molto anche il suono provocato dalle bandiere che sventolano.
Sono inoltre un importante elemento simbolico nei contesti istituzionali dove raffigurano stati, regioni, comuni, provincie, etc.
Per esibire la bandiera con stile, bisogna individuare il pennone più giusto per le proprie esigenze.
Ecco i punti salienti che vi possono guidare nella scelta:
Materiale del pennone
Questa per quel che ci riguarda è una scelta obbligata: i pennoni in alluminio sono la migliore soluzione, oltre al mix leggerezza – robustezza che garantiscono, si caratterizzano per essere composti da più segmenti telescopici, dal semplice innesto a “baionetta”, a tutto vantaggio della consegna (anche con corriere!) e dell’installazione (lo stesso per esempio non può dirsi per i pennoni monoblocco in vetroresina).Misure del pennone
Il vero nocciolo della questione è l’altezza del pennone, da scegliere in base al contesto ospitante e all’impatto desiderato.Le misure del pennone sono strettamente correlate al formato di stampa: vanno individuate le giuste proporzioni affinchè la bandiera esposta non stoni ma al contrario valorizzi al meglio la visibilità del messaggio.
Installazione del pennone
I pennoni si differenziano dalle altre aste porta bandiera per il loro ancoraggio al suolo. Per l’installazione va quindi messo in conto uno scavo in cui inserire il pennone.L’alternativa è rappresentata dall’opzione della base ribaltabile: si tratta di una piastra in metallo per il fissaggio a terra del palo portabandiera senza “opera muraria”, grazie ad una sorta di cerniera permette anche di sdraiare il palo portabandiera in posizione orizzontale.
Fune interna o esterna
La bandiera viene issata o ammainata mediante corda e carrucola. Solitamente questo semplice sistema per manovrare la bandiera è posto all’esterno del palo, accessibile a tutti.Nei contesti aperti al pubblico c’è la possibilità di riservare l’accesso alla fune solo a chi è autorizzato, evitando furti o vandalismi: la corda risulta così all’interno del palo, protetta da apposita serratura.
Braccio tendi-bandiera
E’ un accessorio molto importante, si sceglie spesso nel caso di bandiere pubblicitarie aventi sviluppo verticale.Il braccio superiore ha il grande merito di mantenere le stampe sempre visibili anche in assenza di vento.
Hai già i pennoni e deve rinnovare la stampa delle bandiere?
Acquistando il primo kit bandiere per i tuoi pennoni otterrai uno SCONTO del 50% sul successivo ordine di bandiere pennone che verrà eseguito.
Tale bonus “benvenuto” è esclusivo per i nuovi clienti e viene applicato alla stessa quantità di bandiere acquistate in occasione del primo ordine.
Visita la pagina del bonus per saperne di più.
Per saperne di più sulle bandiere e i pennoni, non esitare a contattarci!