PETTORINE PERSONALIZZABILI: SPORT E NON SOLO


Quando ci si riferisce alle pettorine è scontato che l’immaginario volga subito verso certe gare sportive.
Se pensiamo per esempio alle competizioni sciistiche o alle maratone è piuttosto facile imbattersi nelle pettorine.
Sulle pettorine viene innanzitutto posizionato il numero che contraddistingue i partecipanti per distinguersi dagli altri atleti.
Oltre alla numerazione, la personalizzazione viene arricchita inserendo richiami all’evento, sponsor, loghi e molto altro.

L’abbigliamento nel contesto sportivo è sempre un qualcosa di importante e di estremamente tecnico, è quindi importante scegliere la pettorina più adatta in termini di leggerezza e comodità in base al tipo di gara che si va ad affrontare.
Per soddisfare questo tipo di esigenze, sono disponibili diverse tipologie di pettorine.

Ecco due situazioni tipo:

Pettorine in Lycra: Lycra è un tessuto che viene mischiato con altre fibre per risultare molto elastico, questo permette di mantenere le forme del pettorale inalterate anche quando è indossato.
E’ caratterizzato dalla sua resistenza nei confronti di acqua e muffe, inoltre offre una comodità sopra la media, tanto da essere studiato proprio per migliorare le prestazioni degli atleti.
Per la sua perfetta traspirabilità delle fibre sono usate soprattutto nello sci di fondo.

Pettorine in TNT: Il TNT è un prodotto industriale. Il suo vantaggio per gli atleti è soprattutto quello di risultare totalmente impercettibile per via della sua morbidezza, ma è anche impermeabile e resistente a temperature estreme: dalla più bassa fino alla più elevata.
E proprio per quest’ultima caratteristica, il tessuto TNT è perfetto per esempio anche per i pettorali da snowboard.





Oltre che per il materiale di cui sono composte, le pettorine possono essere rifinite in vari modi (tagliate al vivo, bordate, con laccetti, con elastici, etc.)
Per approfondire invitiamo a leggere questo post presente sul blog Su-Misura dedicato alla confezione sartoriale.

Le pettorine in TNT grazie ad un rapporto qualità prezzo estremamente competitivo sono le più utilizzate, risultano inoltre adatte anche per l’ambito extra sportivo.
Quando non si tratta di manifestazioni sportive, possiamo ritrovare le pettorine con la funzione di “divisa” per identificare gli addetti di uno staff, i volontari delle onlus e altri addetti.
Negli eventi giocano anche un ruolo promozionale grazie a grafiche e personalizzazioni mirate.




Tirature

Tirature elevate permettono produzioni con processi automatizzati in grado di abbattere in modo significativo i prezzi.
Sono tuttavia disponibili realizzazioni anche per poche unità, stampando i pettorali in digitale e confezionandoli artigianalmente (in queste circostanze anche il tessuto nautico rientra tra i tessuti impiegabili per produrre le pettorine).

Hai bisogno di realizzare pettorine personalizzate? Contattaci!

Call to action

Leave a Reply