Promotion Expo 2014
Tra il 26 e il 28 marzo si è svolta a Milano la XXIIIesima edizione di “Promotion Expo”, evento “cult” all’insegna dei nuovi orientamenti di mercato, della comunicazione e della crescita aziendale.
L’evento, su una superficie di 16000mtq, è stato impostato secondo 4 aree principali:
L’evento, su una superficie di 16000mtq, è stato impostato secondo 4 aree principali:
- Gift & Premium – dedicata a regali e azioni di fidelizzazione;
- B2B Service – area riservata ai fornitori di servizi marketing;
- In-Store Material – dedicata all’esposizione di materiali dedicati al POP, espositori e comunicazione visiva;
- Digital Signage – dedicata ai fornitori di soluzioni tecnologicamente all’avanguardia con contenuti multimediali.
Tra le varie iniziative proposte in questa edizione, ha destato particolare attenzione, “Nutrire l’Arte”, concorso dedicato al merchandising museale.
Finalità del progetto la realizzazione di prototipi da parte delle aziende partecipanti, queste idee se selezionate dai direttori dei musei verranno prodotte in serie per il merchandising museale.
La proposta viene estesa a tutto il biennio 2014-2015 per concludersi con Expo 2015.
Ai prototipi realizzati è stata dedicata un’area apposita all’interno della manifestazione, per dare modo agli utenti di conoscere non solo le aziende espositrici ma anche i musei stessi con il loro patrimonio artistico e i loro servizi (offerti non solo al pubblico ma anche a realtà commerciali).
All’iniziativa hanno aderito:
Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, Fondazione Brescia Musei/Museo Santa Giulia, Musei Civici di Modena.
Finalità del progetto la realizzazione di prototipi da parte delle aziende partecipanti, queste idee se selezionate dai direttori dei musei verranno prodotte in serie per il merchandising museale.
La proposta viene estesa a tutto il biennio 2014-2015 per concludersi con Expo 2015.
Ai prototipi realizzati è stata dedicata un’area apposita all’interno della manifestazione, per dare modo agli utenti di conoscere non solo le aziende espositrici ma anche i musei stessi con il loro patrimonio artistico e i loro servizi (offerti non solo al pubblico ma anche a realtà commerciali).
All’iniziativa hanno aderito:
Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano, Fondazione Brescia Musei/Museo Santa Giulia, Musei Civici di Modena.
Osvaldo Ponchia sull’iniziativa:
“Abbiamo voluto dare un ulteriore impulso al merchandising museale, che già occupa un posto importante in Promotion Expo, e creare un legame più forte e produttivo di opportunità per i diversi protagonisti del mercato: grande distribuzione, l’industria di marca, le agenzie di promozione, i produttori di oggettistica, il consumatore e il sistema dei beni culturali che ora trovano un nuovo terreno di dialogo con il progetto “Nutrire l’Arte””.
“Abbiamo voluto dare un ulteriore impulso al merchandising museale, che già occupa un posto importante in Promotion Expo, e creare un legame più forte e produttivo di opportunità per i diversi protagonisti del mercato: grande distribuzione, l’industria di marca, le agenzie di promozione, i produttori di oggettistica, il consumatore e il sistema dei beni culturali che ora trovano un nuovo terreno di dialogo con il progetto “Nutrire l’Arte””.
Grande attenzione anche per il tradizionale “Italian Popai Award” giunto alla 7a edizione, si tratta del premio dedicato alla valorizzazione del punto vendita in base alle categorie:
POP Durevole (es: Totem, Pavimentazioni personalizzate, Arredo personalizzato, Digital Interior design, roll up, bandiere, displays in genere)
POP Non durevole (es: espositori cartonati ..)
Vetrine (es: espositori multi-messaggio, fondali grafici, vetrofanie…)
Attività per il pdv (es: desk promoter, porta depliant, banner display, visual merchandisinng,…)
Digital & Technological Innovation (es: espositori con retroilluminazione led, porta tablet, Totem Multimediali, digital signage,..)
Shopping Bag e Store