Sistema DNA: 1000 allestimenti con un solo espositore
L’espositore che presentiamo in questo post prende il nome DNA in quanto può dar vita a soluzioni espositive esclusive e sempre diverse per ogni cliente, proprio come l’omonimo acido nucleico che identifica gli esseri viventi.
Sarebbe più corretto parlare al plurale di espositori DNA: le possibilità di configurazione sono infatti innumerevoli così come le soluzioni espositive che ne scaturiscono (da situazioni elementari fino ad allestimenti complessi).
Sarebbe più corretto parlare al plurale di espositori DNA: le possibilità di configurazione sono infatti innumerevoli così come le soluzioni espositive che ne scaturiscono (da situazioni elementari fino ad allestimenti complessi).
Quali segreti alla base di questa proprietà camaleontica? Fondamentalmente nessun segreto ma un sapiente sfruttamento dell’estrema semplicità strutturale di questo display, costituito da semplici pali in metallo abbinati ad appositi anelli d’aggancio pensati per il fissaggio degli optionals necessari a creare l’allestimento desiderato.
DNA è completamente versatile e personalizzabile: a discrezione del committente è possibile ottenere un porta depliant, un display porta prodotto, un espositore per stampe, un separè, le pareti di uno stand, tantissime altre configurazioni o un mix di tutte queste.
Fantasia al potere: selezionando il tipo, il numero, la disposizione e i colori dei complementi da applicare troverete il vostro DNA.
La piantana è formata da piedistallo circolare (in ferro zincato, verniciato grigio; diametro mm 300 / sp. mm 15) e da un palo in alluminio (verniciato grigio; diametro mm 50 / spessore 2 lunghezza cm 195 con possibilità di taglio su misura o prolunghe per ottenere misure diverse).—- cliccare sull’immagine per ingrandirla —-
Gli anelli consentono di allestire a piacimento le piantane DNA applicando gli accessori (standard o realizzati ad hoc).
Sono realizzati, secondo stampi brevettati, in alluminio e zama verniciati; grazie alla loro forma circolare si infilano lungo il palo Dna e si fissano nel modo desiderato, è possibile scegliere l’altezza e l’orientamento (variabile tra 0 e 360°).
Gli anelli standard sono di 4 tipologie:
a) Anello con innesto circolare per applicare traversini tubolari impiegati come appendi abiti, come tensionatori per le stampe, etc;
b) Anello con innesto quadrato per applicare tubi a sezione quadrata su cui fissare mensole, ripiani, piani dappoggio, etc;
c) Anello con binario verticale per inserire pannelli grafici e non (per separè, banner display, pareti attrezzate, aste piatte etc );
d) Anello con spacco orizzontale con sede variabile da 0 a 11 mm. Usato in coppia (a modo di morsa) per il fissaggio al palo dei porta comunicazione in plex e altri pannelli rigidi oppure come punto dappoggio per sostenere traversini orizzontali molto lunghi (oltre i 2mt) per evitarne flessioni, etc. Su richiesta è possibile modificare le versioni standard oppure prevedere la realizzazione (per quantitativi) di anelli personalizzati.
Sono realizzati, secondo stampi brevettati, in alluminio e zama verniciati; grazie alla loro forma circolare si infilano lungo il palo Dna e si fissano nel modo desiderato, è possibile scegliere l’altezza e l’orientamento (variabile tra 0 e 360°).
Gli anelli standard sono di 4 tipologie:
a) Anello con innesto circolare per applicare traversini tubolari impiegati come appendi abiti, come tensionatori per le stampe, etc;
b) Anello con innesto quadrato per applicare tubi a sezione quadrata su cui fissare mensole, ripiani, piani dappoggio, etc;
c) Anello con binario verticale per inserire pannelli grafici e non (per separè, banner display, pareti attrezzate, aste piatte etc );
d) Anello con spacco orizzontale con sede variabile da 0 a 11 mm. Usato in coppia (a modo di morsa) per il fissaggio al palo dei porta comunicazione in plex e altri pannelli rigidi oppure come punto dappoggio per sostenere traversini orizzontali molto lunghi (oltre i 2mt) per evitarne flessioni, etc. Su richiesta è possibile modificare le versioni standard oppure prevedere la realizzazione (per quantitativi) di anelli personalizzati.
Esempi di accessori standard abbinabili al sistema espositivo DNA:
Esempi di allestimenti possibili con l’espositore DNA:
Per approfondire ulteriormente questa soluzione espositiva segnaliamo anche il seguente video e il sito dedicato espositore.biz