Sistemi espositivi con LED: comunicazione visiva elettrizzante!

LED è l’acronimo di light emitting diode, ovvero dispositivi optoelettronici basati su semiconduttori (diodi) in grado di emettere fotoni (luce).

Nascono negli anni ’60 (disponibili solo con luce rossa) e con il passare degli anni si evolvono, grazie ad efficienze sempre più alte e al completamento della gamma colori si è passati dal solo ambito dei display 7 segmenti ai più svariati campi d’applicazione ( telecomandi, spie, retroilluminazione di schermi LCD, semafori, segnali luminosi di auto e moto, cartelloni a messaggio variabile, insegne pubblicitarie, etc..).
Quadrante LED
Di seguito i principali vantaggi che hanno permesso l’affermazione dei LED nel campo illuminotecnico: Notevole durata di funzionamento (i LED ad alta emissione arrivano a circa 10-50.000 ore); manutenzione non necessaria; elevata resa (=minori consumi) rispetto alle comuni lampade ad incandescenza e alogene; assenza di componenti IR, UV; ecosostenibile (assenza mercurio); insensibile al n° di accensioni/spegnimenti e a umidità e vibrazioni; capacità di lavoro anche a freddo (fino a -40°), bassa emissione termica; ingombri ridottissimi ma effetto spot molto forte; funzionamento sicuro in bassa tensione.
Lampada LED
Esempio di LED
LED a serpentina
Alla luce (scusate il gioco di parole) di queste invidiabili proprietà i LED stanno rinnovando anche il mercato delle insegne e della comunicazione luminosa. L’aumento progressivo del loro utilizzo è attribuibile alle ottime performance luminose abbinate alla competitività economica (resa possibile dall’abbattimento progressivo dei costi di acquisto e soprattutto del risparmio energetico che caratterizza il funzionamento dei LED). Da considerare inoltre la possibilità di modulare la luce adattandola alle forme da realizzare, ottenendo anche design complessi con la comodità di prodotti standard. Infine, da non trascurare visto che le insegne sono per lo più cartellonistica outdoor, anche la capacità di operare in climi particolarmente freddi.
Il più grande schermo a led indoor è quello presente nell’aeroporto di Malpensa
Lettere scatolate con illuminazione a led

Nelle insegne pubblicitarie vengono impiegati sia per la retroilluminazione che per l’illuminazione diretta (posta all’esterno del mezzo pubblicitario). Oltre che per cassonetti luminosi e per le lettere scatolate troviamo questa tecnologia luminosa impiegata anche in altre strutture pubblicitarie che puntano proprio sull’illuminazione per massimizzare l’efficacia del messaggio promozionale. Alcuni esempi:

Cornici luminose

Rispetto al solito poster il messaggio pubblicitario viene esaltato dalla retroilluminazione. Facile cambio stampa (o con meccanismo clic clac o con l’innovativo sistema magnetico). Ne esistono in commercio molte tipologie (per lo più in plexiglass trasparente e in alluminio) e di svariati formati (dall’A4 fino ad arrivare a dimensioni importanti come cm 100×200). Sicuramente sono da preferire le cornici che impiegano tecnologia di qualità (con led performanti e affidabili nel tempo) accompagnate ad un estetica raffinata (sembrerebbe una precisazione superflua ma soprattutto tra gli espositori di importazione esistono ancora situazioni davvero dozzinali e prive di certificazioni). Generalmente si collocano a parete, in alternativa possono anche essere esposte a sospensione tramite cavi d’acciaio o in abbinata a piantane pubblicitarie autoportanti. Sono per uso esclusivamente indoor.
Cornice Luminosa LED
Cornice con retroilluminazione
Pannello protettivo calamitato
Colonnina informativa con retroilluminazione LED

Vetrine luminose

Grazie ai loro formati di impatto, alle serrature che limitano l’accesso alla stampa e alla tecnologia elettrica waterproof queste particolari cornici luminose vengono impiegate in esterno.
Sono insegne molto utili per chi ha necessità di cambiare frequentemente il messaggio promozionale (menù, programma spettacoli, calendario appuntamenti, locandine pubblicitarie etc.).

In luoghi con poco spazio a terra, essendo collocabili a parete, rappresentano una valida alternativa ai totem luminosi.

Nelle foto Cornice luminosa out door disponibile f.to A1 (574x821mm) e f.to A0 (821×1169 mm)

Totem pubblicitari

Strutture pubblicitarie che presentano le medesime proprietà delle cornici luminose descritte sopra ma in versione autoportante.
Totem con retroilluminazione a LED (versione indoor, con ruote)

Soluzioni textile frame

Telai in alluminio dotati di impianto luminoso a led per la retroilluminazione di stampe realizzate su tessuto. Componibili in vari formati, esistono in versione da parete / appendimento o autoportante da pavimento.


Pannelli luminosi per vetrine

Da anni le vetrine dei negozi vengono vestite da questi espositori multi-messaggio caratterizzati da un rapido cambio stampa. Recentemente hanno però iniziato a prendere piede, grazie alla tecnologia LED, anche le versioni luminose in grado di garantire il giusto impatto visivo dei messaggi anche in orario serale/notturno. Si fissano a sospensione (parete/soffitto) o abbinate ad un espositore portante. Vista la pluralità di messaggi consentita sono ideali per agenzie viaggi, agenzia immobiliari ed interinali.


Lavagne luminose

Usate particolarmente nel settore horeca, rispetto alle tradizionali lavagne sfruttano il valore aggiunto dell’illuminazione a led e della fluorescenza di appositi pennarelli (cancellabili) per promuovere scritte di impatto.
Lavagna luminosa LED
Cornice f.to A0 con illuminazione LED

3 Responses

  1. Riccardo Gnani

    Sempre a proposito di tecnologia LED in ambito di comunicazione visiva, al Viscom2013 di Dusseldorf, sono state presentate delle applicazioni in grado di illuminare i pennoni per bandiere. Il braccio del pennone che espone la bandiera risulta illuminato da led alimentati da energia solare!
    Per saperne di più visitare il sito dell’azienda tedesca Reflag gmbh

  2. Pingback : LED: Modernità ed efficenza al servizio dei totem luminosi

Leave a Reply