Stampa digitale su tessuto: bandiere.. ma non solo!


Parlando di stampa digitale per tessuti la prima applicazione che viene in mente è giustamente quella delle bandiere (ad uso istituzionale e commerciale).
Come già trattato in articoli precedenti, il processo di stampa utilizzato per le bandiere è quello della sublimazione a caldo.
Si tratta in sintesi di trasferire, mediante apposita pressa o tramite calandra, l’inchiostro presente nel “transfer” direttamente sul tessuto. Grazie al calore (140° e oltre) l’inchiostro sublima passando istantaneamente dallo stato liquido a quello gassoso, divenendo un tutt’uno con il supporto tessile.
Bandiere rettangolari
Bandiera a Goccia
Bandiere a Vela
Bandiere Istituzionali

Le bandiere sono più che mai attuali anche per scopi pubblicitari, possono avere dimensioni a piacere, è possibile sceglierne la forma, possiamo trovare flag a goccia, a vela, rettangolari, etc pensate per impieghi da “evento” o permanenti.
Il materiale maggiormente utilizzato per questo tipo di stampe è certamente il Poliestere nautico che, grazie alle sue peculiarità, risulta ottimale per sventolare e resistere a condizioni climatiche avverse. E’ inoltre facilmente lavorabile in fase di confezione, a livello di finitura sartoriale sono infatti molteplici le lavorazioni possibili: corde e moschettoni, occhiellature, asole ed altro ancora per abbinarle ad aste portabandiera (fondamentale ai fini della durata delle bandiere una prestazione professionale di qualità per tali interventi).Il valore aggiunto nel caso delle bandiere stampate in sublimazione è rappresentato anche dall’ottenimento del “trapasso” dell’ immagine anche sul lato opposto alla stampa: entrambe le facce del tessuto risultano così decorate.
Vedi l’approfondimento – articolo precedente.
Carta da parati
Stampa su tessuto
T-shirt personalizzata
Custom Fabric Print

Tuttavia la stampa digitale per tessuti non è solo limitata alle bandiere; possiamo trovarne applicazione anche per la realizzazione di capi d’abbigliamento personalizzati, biancheria per la casa o complementi d’arredo come ad esempio la carta da parati, cuscini e tanto altro..
Corredi per abitazione e tessuti per arredamento stanno riscuotendo sempre maggiore popolarità, dando al mercato del tessile una spinta di crescita stimata in 12 miliardi di metri quadri all’anno, circa il 40% di tutti i tessuti stampati.Questo incremento è dovuto anche alla tecnologia di stampa in sublimazione che tra le varie caratteristiche già trattate, riduce incredibilmente i tempi di produzione senza la realizzazione di telai come avviene per la stampa serigrafica, mantenendo un elevatissimo standard nella qualità del prodotto finito e offrendo un infinita gamma di sfumature anche nel caso di trame complesse. L’innovazione tecnologica nella pre e post produzione ha certamente dato un forte slancio allo sviluppo di questo settore, aprendone le porte per la produzione di massa.
L’utilizzo di nuovi materiali come il cotone, la seta, canapa e ryon, sta inoltre aprendo le porte al settore della moda.
Plotter sublimatico
Sistema feeder sublimatico
Calandre professionali per sublimazione
Presse a caldo professionali

Leave a Reply