stampa su tessuto: non solo tessuti sintetici

Stampa su tessuto: non solo tessuti sintetici…


La stampa su tessuto ha visto in questi anni una notevole crescita anche in Italia nei diversi settori di applicazione tra cui abbigliamento, interior decoration ed espositori pubblicitari.

Il tessuto stampato, sia sintetico che naturale, è facile da maneggiare e confezionare in quanto leggero. Si presta dunque a svariate lavorazioni e finiture: bordatura, applicazione di occhielli, laccetti, asole, applicazione velcro, cucitura keder, cordini o moschettoni a seconda della destinazione d’uso.
Le stampe su tessuto di grande formato possono inoltre essere ripiegate per occupare spazi minimi, risultando più facili e convenienti anche da trasportare.
Bandiere autoportanti
Arco Gonfiabile
Textile Frame Lux

Sono molteplici le soluzioni espositive che traggono grande vantaggio dall’impiego della stampa su tessuto, realizzata generalmente su materiali sintetici come tessuto poliestere nautico per bandiere istituzionali e pubblicitarie, tessuto poliestere elasticizzato per appendimenti ed espositori gonfiabili, tessuto non tessuto per striscioni pubblicitari, tessuto backlit per la retroilluminazione dei fondali grafici e cornici luminose, etc.

Stampa su tessuto sintetico

Il tessuto poliestere nautico viene generalmente impiegato per la stampa di bandiere pubblicitarie e istituzionali, tramite processi di stampa serigrafica o stampa digitale in sublimazione a caldo. Questo materiale ha una buona resistenza per l’uso esterno e permette alle bandiere di sventolare anche in presenza di poco vento.
TNT
poliestere nautico
poliestere elasticizzato

Il tessuto poliestere elasticizzato è molto apprezzato per la vasta gamma di applicazioni possibili: totem, fondali grafici, appendimenti, espositori gonfiabili, rivestimenti per complementi d’arredo, etc. Confezionato con keder in silicone o velcro risulta ancor più versatile per applicazioni su strutture textile frame, stand popup, strutture wave, …

Nel caso di espositori con profilo textile frame con sistemi d’illuminazione led viene impiegato un tessuto poliestere elasticizzato backlit, pensato apposta per la retroilluminazione delle stampe.

Infine il TNT, ovvero tessuto non tessuto. Si tratta di un prodotto industriale con un’ottima resistenza allo strappo. È simile al tessuto ma a differenza di quest’ultimo non presenta trama e ordito.
Viene usato anche per la realizzazione di striscioni pubblicitari per eventi outdoor, grazie a buon rapporto qualità-prezzo. Per gli striscioni pubblicitari in TNT la personalizzazione avviene con stampa in digitale sublimatico da carta transfer.

Non solo tessuti sintetici…

Con l’evoluzione del settore della stampa su tessuto sono aumentati anche i supporti tessili per la stampa digitale. Un caso particolare è rappresentato dai tessuti naturali come cotone e seta molto apprezzati per allestimenti espositivi, interior design e abbigliamento a seconda delle singolari caratteristiche. Eccone alcuni esempi:
Canvas
Cotone
Seta

Canvas è un telo in cotone naturale consigliato per uso indoor. Offre un risultato sobrio ed elegante grazie alla consistenza simile alla tela di un quadro e al trattamento per la ricezione dell’inchiostro.
Popeline è un tessuto di cotone, compatto ma morbido. Impiegato generalmente nel settore dell’abbigliamento.
Drill è un tessuto 100% cotone disponibile in diverse grammature, anch’esso usato nell’abbigliamento per realizzare magliette e camicie.
Con il termine twill si indica invece un supporto di seta realizzato con un intreccio dalla rigatura diagonale. Viene usato sia per capi d’abbigliamento che per rivestimenti e complementi d’arredo.
L’habutai può essere 100% seta oppure un misto cotone/seta. Lo si può trovare impiegato per la creazione di teli, tendaggi e rivestimenti in genere. Ha un impatto raffinato ed elegante.

È possibile visionare la gamma degli espositori tessili Studio Stands nella pagina dedicata: expo tessuto 

Leave a Reply