Espositori & visual communication: sempre più stampe confezionate con profili keder
Tra gli aspetti fondamentali per la comunicazione pubblicitaria, oltre naturalmente all’impatto visivo, annoveriamo la velocità con cui la stampa può essere rinnovata. Le stampe confezionate con keder attuano perfettamente questa funzionalità, i supporti che più frequentemente si combinano con questo gommino in silicone sono il tessuto elastico (poliestere) , il tessuto backlight, il pvc, il banner retroilluminabile ed il “Pearl”.
Nella visual communication è fondamentale rinnovare con la giusta frequenza la grafica per lasciare il segno tra infiniti altri messaggi pubblicitari.
Il keder garantisce una facile e veloce applicazione della stampa alla cornice o all’espositore. Da non sottovalutare anche l’impatto estetico nullo di questa modalità per rifinire le stampe, il keder una volta cucito finisce infatti a scomparsa nel telaio espositivo.
Tipologie di keder
Con il termine keder si indicano profili in pvc o silicone, usati per il confezionamento di stampe su tessuto e altri supporti flessibili. Molto diffusi dunque nell’ambito del soft signage, permettono d’inserire con grande facilità le stampe grafiche a supporti plastici o in alluminio, per allestimenti di totem, fondali grafici, cornici, etc.
Questi gommini possono essere realizzati in diverse forme a seconda della necessità di applicazione: profilo piatto, tondo, flag, con alette, a cuneo, etc.
Il keder con profilo piatto ad esempio viene utilizzato nelle soluzioni Textile Frame, per inserire la stampa tessile nella cornice in alluminio semplicemente spingendola nella guida. Il profilo tondo invece permette l’inserimento per scorrimento della stampa. La guaina con alette presenta anch’essa un profilo tondo ma permette anche una facile saldatura a teli e striscioni grazie ad alette singole o doppie.
Applicazioni
In particolare con la stampa su tessuto è possibile realizzare soluzioni espositive, di forme e formati diversi, che si distinguono dalle classiche installazioni, grazie anche all’implementazione della retroilluminazione.
Le stampe confezionate con keder sono particolarmente adatte per installazioni in ampi spazi come centri commerciali, showroom, fiere e aeroporti. Esistono espositori e telai espositivi realizzabili in formati personalizzati, anche maxi. In questi casi la facilità di allestimento e sostituzione stampa viene appunto garantita dall’applicazione di profili keder alle stampe.
Vediamo altre tipologie di espositori che sfruttano il keder:
Espositori autoportanti:
parliamo di una grande varietà di soluzioni espositive, strutture totemiche e fondali grafici di diversi formati, ideali per allestimenti in punti vendita e centri commerciali.
Oltre a totem e backdrop, vengono realizzati stand portatili textile frame. La massima personalizzazione viene garantita con il taglio dei profili di alluminio nel formato desiderato, grazie al quale è possibile progettare stand espositivi portatili in misure extrastandard e in più moduli. Ulteriore personalizzazione è rappresentata dall’inserimento di mensole per l’esposizione dei prodotti, porte e vani utili per riporre il materiale espositivo impiegato da hostess e promoter.
Un altro vantaggio degli stand portatili textile frame è la possibilità di integrare successivamente altri moduli per ampliare o modificare il corner promozionale.
Espositori a soffitto:
I profili in alluminio che ospitano la stampa tessile possono essere fissati a soffitto per mezzo di cavi in acciaio o altri attacchi dedicati. In questo modo viene risparmiato notevole spazio calpestabile che verrebbe meno con l’impiego di un espositore autoportante. Gli espositori tessili a soffitto permettono inoltre di estendere la comunicazione in verticale, garantendo forte impatto e visibilità sopratutto in grandi spazi fieristici.
Espositori a parete:
Un pratico esempio di espositore in tessuto da parete è il textile frame slim. Grazie ai profili in alluminio caratterizzati da uno spessore ridotto viene dato grande risalto alla stampa.
Anche in questo caso è possibile effettuare tagli su misura per realizzare piccoli quadri per abitazioni, negozi e uffici, oppure grandi visual display per decorare intere pareti in grandi centri commerciali e showroom.
Come anticipato non dobbiamo dimenticare la possibilità di integrare un sistema d’illuminazione a LED per retroilluminare le stampe. In questo modo la stampa, fissata tramite keder, viene messa in risalto, valorizzando i contrasti ed i colori della grafica.
Sono diverse dunque le soluzioni espositive Studio Stands che puntano sulla valorizzazione del messaggio pubblicitario tramite pratiche decorazioni tessili confezionate con keder e non. Per visionare questi ed altri espositori con stampa su tessuto rimandiamo alla categoria dedicata: EXPO TESSUTO