Stand portatile vs stand preallestito
Come e’ normale che sia per un blog che si occupa di espositori e comunicazione visiva torniamo a occuparci di stands portatili (per rileggere uno dei precedenti interventi sul tema cliccare questo link).
Gli stand portatili si compongono in kit personalizzati, si puo’ partire dal semplice binomio rollup – banchetto, passando da pareti attrezzate e appendimenti, fino ad arrivare ad allestimenti ancor più complessi.
Gli stands portatili vengo spediti /trasportati in trolley e pratiche borse grazie alla leggerezza dei materiali unita al loro minimo ingombro una volta richiusi.
Si assemblano senza il ricorso ad attrezzi e senza necessita’ di competenze specifiche nell’ambito degli allestimenti.
Con grande versatilità si adattano allo spazio disponibile con possibilità di aggiungere o rimuovere parti grazie alla modularita’ che contraddistingue questi sistemi espositivi.
Altra caratteristica fondamentale di questi stands e’ la possibilità di essere riutilizzati in altre fiere o in ulteriori contesti slegati dall’esposizione fieristica (open house, punti vendita, convegni, corner promozionali in centri commerciali, altri eventi / manifestazioni).
Quest’ultima peculiarità ha anche ripercussioni economiche permettendo un veloce ammortamento dell’investimento sostenuto, senza scordare il fatto che le strutture sono durevoli nel tempo e il cambio grafica permette ogni volta lo si desideri facili restyling.
Sempre a livello monetario va anche sottolineato che esistono stands per ogni tipo di budget: si può optare per allestimenti basici anche impegnando solo poche centinaia di euro.
Sfogliate la nostra brochure dedicata alla panoramica sugli stands portatili per trovare ulteriori idee e suggerimenti.
Per gli aspetti sopra elencati pare ormai superato il ricorso al classico preallestito a noleggio, oltre a non poter offrire gli stessi plus risulta poco accattivante, démodé e per nulla vantaggioso da un punto di vista della spesa.
Pingback : stand portatile textile frame