Striscione pubblicitario

Come scegliere e realizzare uno striscione pubblicitario: materiali, confezionamento e impieghi

Lo striscione pubblicitario è un mezzo per la comunicazione molto diffuso non solo in occasione di eventi vari (gare e tornei sportivi, manifestazioni, concerti, …) ma anche per installazioni in prossimità di aziende e punti vendita con l’obiettivo di segnalare la presenza degli stessi.

Semplice ma efficace lo striscione rimane una soluzione espositiva basica ma versatile molto apprezzata. Può essere installato su pareti, recinzioni, ringhiere, transenne mobili, etc.


Materiali
Uno striscione pubblicitario può essere stampato su diversi materiali, dal TNT al microforato, passando dal sempre attuale PVC Banner.

TNT
TNT è la sigla che indica il tessuto non tessuto, un supporto per la stampa che assomiglia al tessuto ma che tuttavia non deriva da alcun processo di tessitura. Il diffuso utilizzo del TNT per la realizzazione di striscioni pubblicitari è dovuto alla sua convenienza e qualità. È inoltre idrorepellente ed è caratterizzato da un’ottima resistenza allo strappo.
Gli striscioni in TNT sono decisamente diffusi nell’ambito sportivo a bordo campo e lungo i percorsi di gare e tornei.

PVC Banner
Il PVC Banner è il materiale più impiegato per gli striscioni pubblicitari.
Risulta più robusto e con una definizione di stampa maggiore rispetto agli altri materiali impiegati per gli striscioni (TNT, mesh, …), di conseguenza presenta un costo superiore che varia in base alla grammatura.
Oltre che altamente resistente il PVC Banner è anche impermeabile.

Reti Mesh Antivento
Se installato in zone caratterizzate dalla presenza di molto vento è ottimale scegliere uno striscione realizzato con rete mesh, ovvero un supporto per la stampa in pvc microforato che permette allo striscione di far passare il vento evitando rigonfiamenti a vela.
Le reti antivento sono dunque ideali per installazioni su ponteggi e impalcature anche nel caso di striscioni dalle grandi dimensioni.

Tessuto poliestere nautico
Anche il tessuto poliestere nautico, molto utilizzato per le bandiere pubblicitarie, può essere impiegato nella realizzazione degli striscioni. Il vantaggio principale di questo supporto per la stampa è la leggerezza che ne favorisce l’installazione. Non va trascurato l’aspetto degli ingombri in quanto uno striscione su tessuto nautico può essere comodamente ripiegato e riposto in spazi ridotti per un trasporto ancora più pratico.

Confezionamento

Le lavorazioni per il confezionamento di uno striscione pubblicitario sono diverse.

Tra le più adottate vi è sicuramente l’occhiellatura che permette d’impiegare ganci tenditelo con corda elastica per tensionare il banner pubblicitario in diversi contesti. È possibile utilizzare anche semplici fascette o ganci a tazza a seconda delle necessità.
Gli occhielli per striscioni pubblicitari possono essere metallici o in plastica trasparente. Il materiale plastico non deve tuttavia ingannare in quanto questi occhielli risultano decisamente resistenti.

Il nastro finestrato costituisce una valida alternativa agli occhielli. Viene cucito sul bordo dello striscione e grazie alle fessure che lo caratterizzano permette una facile installazione con cordini, ganci o fascette.

La termosaldatura è un altro classico per il finishing di striscioni pubblicitari. Grazie a professionali macchine è possibile realizzare saldature per la composizione di banner maxi formato, bordature perimetrali per rinforzare lo striscione stesso e asole per l’inserimento di tubolari.

Occhielli
Nastro finestrato
Termosaldatura

Studio Stands realizza striscioni pubblicitari su misura confezionati secondo le necessità del cliente. Per effettuare un ordine o richiedere un preventivo clicca qui: stampa materiali flessibili.

Leave a Reply