supporti antibatterici stampa & espositori

Lotta al Covid: supporti antibatterici per stampa & espositori pubblicitari


La lotta al Covid-19 passa anche attraverso il trattamento delle superfici di ambienti ed oggetti.
A livello di supporti di stampa e soluzioni espositive si è prontamente intrapresa tale direzione, di seguito le situazioni che stanno trovando maggiore riscontro.
STAMPA TESSUTO

Speciali tessuti vengono sottoposti al processo ad azione antibatterica Sanitized. In sintesi i tessuti vengono trattati con un composto di sale d’argento. In seguito a questa procedura i tessuti sono in grado di rilasciare costantemente ioni d’argento. L’aspetto importante è rappresentato dalla lunga conservazione di tale proprietà (fino a 10 anni) e anche in seguito a lavaggi (fino a 30 lavaggi). Questi ioni d’argento sono tossici per i batteri (salubri invece per l’uomo).
Per maggiori informazioni

Le principali richieste che stiamo registrando per i tessuti antibatterici riguarda la produzione di mascherine personalizzate e le barriere divisorie personalizzate (pareti e separè decorati per dividere spazi, organizzare percorsi e distanziare le persone). Nella sezione “Emergenza Covid” del nostro e-commerce si trova una proposta di queste due categorie di prodotto.








Sia il tessuto che usiamo per le mascherine con finitura antibatterica che quello che impieghiamo per i separatori di ambienti è poliestere 100%, stampato in sublimazione. La differenza è a livello di grammatura, tessuto antibatterico più leggero per le mascherine (200gr/mq), più consistente per le barriere (220 gr/mq).
Le certificazioni secondo gli standard Oeko-Tex Classe I+II (contatto con la pelle), i test a prova di ASTM E-2149-10 (aspetti antibatterici) , l’affidabilità del made in Europe (Germania per l’esattezza) e la qualità dei supporti hanno contribuito all’affermazione di questi tessuti antimicrobici.

La finitura antibatterica può essere potenzialmente adottata per tutti i tessuti anche per altri scopi, ad esempio guanti, tendaggi, camici, …




ESPOSITORI PUBBLICITARI

Molti dei nostri stand portatili sfruttano proprio il tessuto per la loro vestizione grafica e quindi possono godere di tutti i plus descritti nel paragrafo superiore (come detto i fondali grafici per il loro impiego come barriere divisorie cono stati i display più abbinati ai tessuti anti batterici).
Tessuto a parte anche gli altri espositori caratterizzati da altri materiali di stampa possono essere arricchitii con trattamento antibatterico grazie ad appositi film protettivi. Un esempio in tal senso, caratterizzato da produzioni ricorrenti, è quello dei desk pubblicitari in cui la personalizzazione avviene attraverso il ricorso alla pellicola adesiva. La laminazione protettiva di norma applicata alla stampa di questi banchetti (per proteggerla da graffi e usura) può infatti anche avvenire mediante una plastificazione antibatterica (disponibile lucida oppure opaca).



ALTRI STAMPATI

Dalle plastificazioni alle vernici antivirus e antibatteriche, questo film “protettivo” è adottabile anche in tanti altri contesti, si pensi al mondo dell’editoria (per libri, riviste, cataloghi), al settore horeca (es. menù di bar e ristoranti), ai giochi per bambini o al packaging per strutture sanitarie.



CONSIDERAZIONE FINALE

L’utilità di questa soluzione va comunque oltre l’emergenza Covid, perché mai dovrebbe essere accantonata in futuro vista la possibilità di proteggersi da batteri, germi, virus, funghi e muffe? In tutti i contesti promiscui (sale d’aspetto, scuole, centri commerciali, locali, stazioni, ….) si può così entrare In contatto con stampe e oggetti senza preoccuparsi troppo di chi li ha toccati in precedenza, con indiscutibili vantaggi dal punto di vista sanitario e dell’igiene. Infine un altro aspetto di rilievo: la protezione antibatterica va nella direzione opposta del “monouso” con enormi benefici anche per l’ambiente.


Leave a Reply