Totem Pubblicitari: la normativa UNI EN 1090 estesa alle strutture metalliche
La UNI EN 1090 è una norma che descrive le indicazioni da mettere in opera per la marcatura CE, seguendo la Direttiva Europea 89/106/CE e il nuovo Regolamento Europeo 305/2011. Questa Norma che raccoglie in sé un campo di applicazione molto ampio è stata divisa in tre parti in modo da garantire una migliore applicazione sul campo:
La Norma UNI EN 1090-1 riguarda principalmente i requisiti per la conformità dei componenti strutturali in acciaio e in alluminio, e dei kit (intesi come prodotti da costruzione). La seconda parte della Norma, denominata EN 1090-2 tratta più in dettaglio la realizzazione delle strutture in acciaio (comprese quelle soggette ad azioni sismiche), mentre la EN 1090-3, quelle costituite in alluminio; entrambe considerano tutte le strutture metalliche indipendentemente da tipo, forma e campo di applicazione.
In particolare, la struttura dei totem pubblicitari rientra nella definizione di “kit” . Tale termine indica uno specifico elemento prodotto da un singolo fabbricante, che consti di almeno due componenti diversi tra loro, i quali devono essere assemblati in modo tale da ottenere l’opera di costruzione finale. Come precedentemente accennato, le azioni da compiere per ottenere una marcatura CE hanno più o meno le stesse regole e limitazioni per qualsiasi tipologia di struttura metallica; quindi il processo compiuto per la marcatura di una struttura metallica quale un totem pubblicitario può essere equiparato a quello per una lamiera grecata, per esempio, o a qualsiasi altra struttura.
Certificazione CE: in cosa consiste e come ottenerla
Vediamo in cosa consistono precisamente e come è necessario compiere determinate azioni al fine di ottenere una certificazione CE. Innanzi tutto, il produttore ha l’obbligo di implementare un “Sistema di Controllo del Processo di Produzione di Fabbrica”, chiamato con la sua sigla FPC; questo sistema serve a garantire che il prodotto abbia i requisiti adatti al tipo di funzione che sta per andare a svolgere, e che questi requisiti vengano mantenuti durante tutto il ciclo di vita della struttura, sino ad arrivare alla sua dismissione (la marcatura non è obbligatoria per tutte le categorie di prodotti. Per fare ciò vi è bisogno di aggiuntive prove in conformità alla Norma a cui si fa riferimento… UNI EN 1090, in questo caso).
Questo processo ed il suo esito devono essere successivamente portati all’attenzione di un Organismo Notificato, che provvederà a dare la certificazione per l’elemento richiesto.
Solamente al termine di questo processo, se la certificazione dall’Organismo Notificato è stata ritenuta valida, è possibile apporre sul prodotto sottoposto al processo appena descritto, la Marcatura CE.
Ma cosa è di preciso la marcatura CE e perché è ritenuta così importante tanto da diventare oggetto di Normativa? La marcatura CE fa parte del contesto normativo in vigore in Europa ed è attiva sin dal 1993. Indica la conformità di un elemento a tutte le indicazioni che regolano i prodotti secondo le Direttive Comunitarie (sotto ogni forma, come progettazione, produzione, messa in opera e smaltimento).
La Norma UNI EN 1090, di cui abbiamo appena parlato, è nata quindi dalla necessità di un comportamento uniforme da parte dei produttori e fabbricatori di acciaio ed alluminio. Dato il continuo mutamento delle tendenze produttive nel panorama Europeo probabilmente continuerà a mutare ed aggiornarsi.
Totem Pubblicitari nel rispetto della normativa UNI EN 1090
Abbiamo visto che la normativa UNI EN 1090 influenza anche la realizzazione dei Totem Pubblicitari in quanto la loro struttura rientra nella definizione di “kit” appartenente alla normativa stessa.
A seguito dell’aggiornamento della normativa sono in molti, tra individui ed aziende, a ripiegare su soluzioni di fortuna o totem “clandestini”, per la scarsa informazione o per aggirare costi e tempistiche delle certificazioni. Chi vende o acquista totem senza certificazione non tiene conto dei molteplici problemi ad essi legati, dal rischio per la sicurezza alle sanzioni che ne derivano qualora sottoposti a controllo o in seguito ad incidenti causati dalle strutture non a norma.
Prendiamo come esempio il modello Totem Big di Studio Stands. Si tratta di un Totem formato da una struttura componibile in lamiera di acciaio, con formati fino ai 5mt di altezza. Ottimo per segnalare la presenza di un punto vendita e comunicare un messaggio pubblicitario anche da lontano o in zone particolarmente “trafficate”.
Totem Big attualmente non è disponibile ma verrà prossimamente reintrodotto a catalogo dopo aver subito degli adeguamenti strutturali per essere realizzato secondo le nuove certificazioni UNI EN 1090 (ripartizione omogenea degli stati di sforzo, verifica resistenza alle sollecitazioni esterne, resistenza alla spinta del vento, alle azioni sismiche, peso proprio, ecc..), ma non solo. Nel nostro caso si tratta infatti di controlli ancor più severi in quanto i Totem Studio Stands vengono consegnati in svariate località italiane e all’estero. Per questo i Totem devono essere garantiti anche per installazioni in luoghi con particolare presenza di vento come per esempio Trieste.
Per una panoramica sui Totem pubblicitari Studio Stands: Totem.