LED: Modernità ed efficenza al servizio dei totem luminosi
Questo post è dettato dall’imminente lancio dei nuovi impianti LED per la retroilluminazione dei nostri totem pubblicitari da esterno.
Come già previsto per le insegne anche per i TOTEM LUX è ora possibile allestire, in alternativa al tradizionale impianto elettrico con lampade fluorescenti, la retroilluminazione della grafica grazie alla tecnologia Led.
Nello specifico sono previsti kit luminosi costituiti da strip Led e relativo alimentatore.
Inoltre lo stesso sistema è stato adottato per dare luce ad espositori che fino ad oggi erano disponibili solo in versione non luminosa: totem trifacciale TRIS e totem a pannellatura piatta FLAT.
Queste new entry vanno a completare la gamma di espositori luminosi che già impiegavano i Led per illuminare la propria grafica stampata: Rollup led, display Textile Frame, cassonetti luminosi, cornici Pannellux e Vetrina Led.
Ne avevamo in parte già parlato anche nel precedente post “Comunicazione luminosa con i Led” e di ritorno dalla fiera Euroshop l’anno scorso: “Di ritorno da Euroshop”.
Come già previsto per le insegne anche per i TOTEM LUX è ora possibile allestire, in alternativa al tradizionale impianto elettrico con lampade fluorescenti, la retroilluminazione della grafica grazie alla tecnologia Led.
Nello specifico sono previsti kit luminosi costituiti da strip Led e relativo alimentatore.
Inoltre lo stesso sistema è stato adottato per dare luce ad espositori che fino ad oggi erano disponibili solo in versione non luminosa: totem trifacciale TRIS e totem a pannellatura piatta FLAT.
Queste new entry vanno a completare la gamma di espositori luminosi che già impiegavano i Led per illuminare la propria grafica stampata: Rollup led, display Textile Frame, cassonetti luminosi, cornici Pannellux e Vetrina Led.
Ne avevamo in parte già parlato anche nel precedente post “Comunicazione luminosa con i Led” e di ritorno dalla fiera Euroshop l’anno scorso: “Di ritorno da Euroshop”.
Perché è giunta l’ora di preferire il LED ad altri tipi di illuminazione “tradizionale”?
I LED riducono di molto i consumi di corrente e le emissioni di CO2. L’energia che si utilizza non viene dispersa in calore, nelle soluzioni indoor per esempio non sentire l’energia termica derivata dalle lampade giova decisamente all’ambiente (mediamente una lampada al led consuma dal 40% al 60% in meno di una lampada a scarica)
La durata media di una lampadina a LED è molto elevata.
Se correttamente progettate le lampade al led possono durare fino a 50.000 ore, ovvero 50 volte più delle lampade a incandescenza.I LED si accendono istantaneamente (come le lampadine tradizionali, ma diversamente dalle lampade a risparmio energetico o fluorescenti che richiedono alcuni secondi).L’aspettativa di vita, oltre ad essere prolungata, evita anche lo spegnimento improvviso. Al contrario delle lampade tradizionali che quando si esauriscono si spengono, il LED diminuisce gradualmente la propria luminosità.
Se correttamente progettate le lampade al led possono durare fino a 50.000 ore, ovvero 50 volte più delle lampade a incandescenza.I LED si accendono istantaneamente (come le lampadine tradizionali, ma diversamente dalle lampade a risparmio energetico o fluorescenti che richiedono alcuni secondi).L’aspettativa di vita, oltre ad essere prolungata, evita anche lo spegnimento improvviso. Al contrario delle lampade tradizionali che quando si esauriscono si spengono, il LED diminuisce gradualmente la propria luminosità.
Per l’utente un ulteriore vantaggio riguarda la manutenzione dell’impianto. Queste lampade infatti garantiscono un’ottima affidabilità, che significa principalmente una minima necessità di altri interventi e anche nei casi in cui si verifichino, richiede costi di manutenzione ridotti.Naturalmente le lampade al LED hanno un maggiore costo di base (anche se negli anni è sceso…). In realtà il risparmio è semplicemente differito nel tempo, grazie a bassi consumi, poca manutenzione e lunga durata i led si ripagano nel tempo risultando vantaggiosi.Anche sotto il punto di vista ambientale i LED si dimostrano un’ottima scelta. La loro produzione si svolge senza la presenza di mercurio e senza componenti IR o UV nello spettro luce visibile. Inoltre utilizzati in ambiente pubblico eliminano il cosiddetto “inquinamento luminoso” che impedisce la vista del cielo stellato nei centri urbani.
Una sola raccomandazione: optare rigorosamente per componentistica di qualità per perseguire i giusti risultati in termini di estetica, efficenza e sicurezza.